Earn money by answering our surveys

Register now!
Diversità al vertice: analisi dei comitati di gestione francesi
Mar14

Diversità al vertice: analisi dei comitati di gestione francesi

Dopo l’analisi della diversità nei comitati esecutivi (Comex) negli Stati Uniti, oggi presentiamo una nuova analisi della situazione in Francia. La nostra analisi rivela una situazione preoccupante in cui la diversità etnica è quasi assente dalle funzioni esecutive (“C-Level”) e le donne sono ancora in minoranza. Questa istantanea deve essere vista nel contesto della normativa francese che ha imposto, entro il 1°...

Read More
Diversità al vertice: ricerca sui comitati di gestione degli Stati Uniti
Feb28

Diversità al vertice: ricerca sui comitati di gestione degli Stati Uniti

La diversità è diventata un imperativo nelle grandi aziende. Il comitato esecutivo è il riflesso di queste promesse di equità. In una serie di articoli, illustriamo la situazione in diversi Paesi. Oggi iniziamo con gli Stati Uniti. In questa prima analisi, riveliamo la situazione delle 50 maggiori aziende americane in termini di mix di genere e rappresentanza etnica. Questa analisi può essere confrontata con quella che abbiamo...

Read More
Google vs. ChatGPT: 3-2 per Google
Feb21

Google vs. ChatGPT: 3-2 per Google

Tutti sono preoccupati per l’ascesa della chatGPT e per la rivoluzione che annuncia. Google ha addirittura richiamato i suoi due fondatori per contrastare la minaccia dei robot conversazionali. In effetti, tutti gli usi legati alla ricerca di informazioni (e quindi il modello di business di Google) rischiano di essere stravolti. Tuttavia, la ricerca classica non deve essere seppellita. Al contrario, in alcuni contesti, i motori...

Read More
ChatGPT: 1000 testi analizzati e fino al 75,3% di somiglianza
Feb16

ChatGPT: 1000 testi analizzati e fino al 75,3% di somiglianza

Le risposte generate da ChatGPT sono uniche? O stiamo sopravvalutando la sua capacità di produrre testi diversi? Questa è la domanda che mi sono posto dopo aver analizzato 1000 testi prodotti da ChatGPT. Ho confrontato la somiglianza tra 1.000.000 di coppie di testi generati da questa intelligenza artificiale per rispondere a questa domanda. I risultati sono sorprendenti e sfidano la promessa di OpenAI. In questo articolo scopriremo i...

Read More
Come gli algoritmi (e Tiktok) influenzano la creazione di contenuti
Feb02

Come gli algoritmi (e Tiktok) influenzano la creazione di contenuti

Gli algoritmi sono stati accusati di chiuderci in una bolla di filtri. Ma mi preoccupa che causino anche una bolla nella creazione di contenuti. Evidenziando determinati contenuti e rendendoli popolari, incoraggiano alcune persone a imitare quel contenuto nella speranza di avere successo. Un meccanismo che si allontana dai meccanismi di creazione “old school”. In questo articolo, condivido 3 formati di contenuto che hanno...

Read More
Marketing online: le pratiche delle aziende nel 2023
Gen31

Marketing online: le pratiche delle aziende nel 2023

Per quanto riguarda il marketing online, non tutte le aziende sono al top. L’online è il tallone d’Achille di molti di loro, soprattutto delle PMI. La ricerca che pubblichiamo oggi fornisce una migliore comprensione della pubblicità online e delle pratiche di acquisizione dei clienti tramite i social network. Segue quello che abbiamo pubblicato sulla lead generation. Identifichiamo differenze interessanti tra i paesi...

Read More
Facebook responsabile del 24% del declino della salute mentale
Ott31

Facebook responsabile del 24% del declino della salute mentale

I social network hanno rivoluzionato l’uso di Internet e le relazioni tra gli esseri umani. Ma hanno anche creato molti mali che spesso vengono trascurati. La ricerca ha appena dimostrato l’impatto negativo di Facebook sulla salute mentale degli adolescenti. Tra il 2008 e il 2020 la percentuale di adolescenti che soffrono di problemi psicologici è raddoppiata e il 24% di questo aumento è dovuto a Facebook. Statistiche:...

Read More

La volgarità aumenta il valore percepito delle recensioni dei clienti

La soddisfazione del cliente (o insoddisfazione) è fonte del passaparola. Ma la persona che riceve il messaggio ci crede? Una ricerca del 2022 fa luce sul passaparola elettronico e, più specificamente, sulle recensioni dei clienti lasciate su siti web come Yelp e Amazon. La ricerca mostra che l’uso di termini volgari nelle recensioni dei clienti aumenta la loro utilità percepita e, quindi, la loro efficacia. In questo articolo,...

Read More
Nudge: come influenzare la nutrizione con algoritmi?
Set23

Nudge: come influenzare la nutrizione con algoritmi?

Gli algoritmi sono ampiamente utilizzati per personalizzare l’esperienza online. Sono in gran parte basati su sistemi di raccomandazione algoritmica. Mentre consigliare film o prodotti è relativamente semplice, proporre cibo o ricette è più complesso. La diffusione dei servizi di consegna di generi alimentari e dei siti Web di ricette ha stimolato gli sviluppi in questo settore. In questo articolo, discuteremo l’utilizzo...

Read More
Statistiche Facebook 2022: i ragazzi non usano più Facebook
Set22

Statistiche Facebook 2022: i ragazzi non usano più Facebook

TikTok ha sostituito Facebook nel cuore degli adolescenti. La quota di 13-17enni che utilizzano Facebook è scesa dal 72% nel 2015 al 34% nel 2022. È quanto rivela una ricerca, pubblicata all’inizio di agosto negli Stati Uniti, che è passata inosservata. Ci dice molto sulle ultime statistiche di Facebook. Utilizzo dei social da parte dei giovani americani: tutte le statistiche Il 95% degli adolescenti utilizza YouTube nel 2022...

Read More
Algoritmi: quando l’insoddisfazione porta alla rabbia
Set19

Algoritmi: quando l’insoddisfazione porta alla rabbia

Gli algoritmi hanno invaso le nostre vite. Nonostante ciò, a volte provocano reazioni negative da parte degli utenti. Un articolo pubblicato a settembre 2022 offre un quadro di analisi molto interessante per chi è interessato a questo fenomeno. In questo articolo analizzo i 4 motivi che spiegano le reazioni negative contro gli algoritmi e li illustrerò con molti esempi. Se hai solo 30 secondi Gli algoritmi a volte generano violente...

Read More
Prospettive 2022-2024: 6 passi verso la fine dell’Unione Europea
Set14

Prospettive 2022-2024: 6 passi verso la fine dell’Unione Europea

La crisi energetica è l’inizio di una tragedia in 6 mosse che porterà alla fine del progetto europeo entro il 2024 e al collasso dell’economia europea. Cosa accadrà da qui al 2024 in Europa? Come si svolgeranno gli eventi attuali e quali conseguenze avranno sulle nostre vite? Stiamo vivendo negli ultimi barlumi della democrazia e dell’Europa? Email address  * Subscribe By signing up, you agree to our Terms of...

Read More
Tasso di errore del 17%: la verità sui sondaggi sui social network
Set12

Tasso di errore del 17%: la verità sui sondaggi sui social network

La realizzazione di un sondaggio richiede una vera competenza tecnica. Il facile accesso ai captive intervistati sui social ha spinto alcuni istituti di ricerche di mercato a proporre scorciatoie metodologiche i cui effetti sono ora ben visibili. La ricerca pubblicata su Nature mostra tutti i limiti dei sondaggi di Facebook. Un campione di 250.000 intervistati a un sondaggio di Facebook ha portato a un errore del 17%. La dimensione...

Read More
Patek Philippe Nautilus: come sono cambiati i prezzi in 4 anni?
Giu15

Patek Philippe Nautilus: come sono cambiati i prezzi in 4 anni?

Quanto costa un Patek Philippe Nautilus? Come evolveranno i prezzi di Nautilus? Rispondere a queste domande, per quanto rilevanti, è diventato estremamente difficile in seguito alla bolla formatasi nel mercato degli orologi da uomo di lusso. Alcuni modelli hanno visto esplodere i loro prezzi. Il Nautilus di Patek Philippe è uno di questi. Questo articolo analizza la cronologia dei prezzi di 31 modelli Patek Philippe Nautilus....

Read More
Snowball effect: vantaggi, svantaggi, implementazione
Giu13

Snowball effect: vantaggi, svantaggi, implementazione

Lo snowball effect è un metodo di campionamento utilizzato nella ricerca qualitativa. Semplifica il reclutamento degli intervistati in contesti difficili. Il campionamento realizzato con lo snowball effect presenta vantaggi e limitazioni di cui parleremo in questo articolo. Si troverà anche una definizione esauriente ed esempi concreti. Contattaci per maggiori informazioni sulla ricerca qualitativa che realizziamo. Sommario Cosa è lo...

Read More
Valutazione 2021 e trend di consumo 2022 nel settore non alimentare
Giu03

Valutazione 2021 e trend di consumo 2022 nel settore non alimentare

Nel 2021 tutti i settori non alimentari hanno registrato una crescita positiva, ad eccezione dell’industria tessile. Tuttavia, quest’anno di crescita potrebbe essere l’ultimo. L’aumento dei prezzi, l’inflazione e il calo generale del potere d’acquisto sono tutti fattori che ci frenano. La ricerca sulle tendenze di consumo dei francesi permette di anticipare le tendenze di consumo per il 2022 e il...

Read More
Ricerche di mercato: operatori di telefonia mobile su Internet
Mar11

Ricerche di mercato: operatori di telefonia mobile su Internet

Essere il leader di mercato non significa necessariamente dominare le ricerche su Google. Ad esempio, la nostra ricerca mostra che in 14 paesi europei, il leader di mercato non è il leader nelle ricerche online. Dimostriamo anche che i francesi sono quelli che ottengono più informazioni sugli operatori di telefonia mobile, il che è probabilmente un segno di ipercompetizione. Se hai solo 30 secondi Essere leader di mercato nella...

Read More
Con l’età, gli imprenditori sono meno fiduciosi ma più premurosi
Ott18

Con l’età, gli imprenditori sono meno fiduciosi ma più premurosi

Qual è l’effetto dell’età sulle dinamiche imprenditoriali? IntoTheMinds ha realizzato ricerche su 840 fondatori di aziende in tutta Europa. L’obiettivo era capire come l’età influenzi il lancio dell’azienda e la fiducia dell’imprenditore. I risultati confermano alcune intuizioni ma sono anche sorprendenti sotto molti aspetti. Dimostrano inoltre che dobbiamo adattare le politiche di sostegno...

Read More
I media sono dipendenti dalle notifiche… e anche noi [Ricerca].
Ott11

I media sono dipendenti dalle notifiche… e anche noi [Ricerca].

I media francesi sono i campioni delle notifiche. Inviano in media più di 11 notifiche al giorno, 3 volte di più rispetto ai media svizzeri. Più la giornata è arriva, più notifiche riceviamo. Ecco alcuni dei risultati della ricerca che abbiamo condotto tra aprile e giugno 2021. Abbiamo raccolto più di 8.000 notifiche e le abbiamo analizzate pazientemente una per una. I risultati di questa ricerca unica rivelano che i media prendono di...

Read More
Imprenditorialità: 7 differenze fondamentali tra uomini e donne
Lug19

Imprenditorialità: 7 differenze fondamentali tra uomini e donne

Avviare un’impresa è un’avventura complessa. Lo studio che abbiamo condotto su 840 imprenditori europei mostra che esistono differenze fondamentali legate al genere. Ciò incide sulle dinamiche dell’imprenditoria femminile. Donne e uomini non fanno business allo stesso modo e questo ha conseguenze pratiche sulle loro possibilità di successo. In questo articolo, riveliamo i risultati della nostra ricerca e delineamo...

Read More
Covid: Imprenditori meno preparati ma più fiduciosi
Lug05

Covid: Imprenditori meno preparati ma più fiduciosi

Le statistiche sulla creazione di imprese in Europa mostrano che la crisi del Covid non ha scoraggiato gli imprenditori di avviare un’attività. Un sondaggio condotto su 825 creatori di imprese mostra che la loro fiducia è alle stelle. Tuttavia, hanno meno esperienza, fanno meno ricorso al sostegno esterno e abbandonano i finanziamenti pubblici. Questa ampia ricerca ci consente anche di apprezzare altri cambiamenti avvenuti da...

Read More
L’impatto del Covid sui consumi alimentari in Francia [Ricerca]
Giu23

L’impatto del Covid sui consumi alimentari in Francia [Ricerca]

L’INSEE ha pubblicato i dati sui consumi in Francia nel 2020, e si evince chiaramente che la crisi del Covid ha avuto un grande impatto sul consumo alimentare in Francia. I francesi hanno cucinato di più, mangiato di meno fuori e, per alleviare l’impatto psicologico del lockdown, hanno anche bevuto molto di più. Le cifre dell’impatto del Covid sui consumi alimentari carne: +5.2 % pane e cereali: +2.7 % formaggio e uova:...

Read More
Per studiare il traffico di droga, ha incontrato spacciatori in carcere
Set02

Per studiare il traffico di droga, ha incontrato spacciatori in carcere

Cosa hanno in comune Sudhir Venkatesh e Teun Voeten? Entrambi sono antropologi ed entrambi hanno frequentato trafficanti di droga per condurre ricerche. Teun Voeten, fotografo/giornalista/antropologo olandese, ha pubblicato una tesi di dottorato sui cartelli messicani nel 2018. Ha appena pubblicato un libro su un fenomeno più locale: il traffico di droga ad Anversa, la città in cui vive. Per questo libro intitolato “Droga:...

Read More
Statistiche europee sul GDPR: evoluzione del numero di reclami per paese
Nov29

Statistiche europee sul GDPR: evoluzione del numero di reclami per paese

Aggiornato: 04 maggio 2020 Come è cambiato il numero di reclami sui dati personali dall’entrata in vigore del GDPR? Risponderemo a questa complessa domanda con dati unici, pubblicati per la prima volta. Questi dati sono stati raccolti direttamente dalle autorità di protezione dei dati di ciascun paese europeo. Poiché non erano disponibili studi globali, questo processo di raccolta dei dati ha richiesto quasi dieci mesi....

Read More
Come convincere gli utenti di Internet a condividere più dati personali?
Nov13

Come convincere gli utenti di Internet a condividere più dati personali?

Quali dati personali sono disposti a condividere gli utenti di Internet in cambio di una migliore personalizzazione dell’offerta di marketing? Come adattare la tua strategia di marketing per ottenere più dati? Questa domanda è oggetto di molto dibattito nell’era del GDPR e agli albori dell’entrata in vigore della e-privacy. Quali dati può ancora raccogliere un’azienda senza temere che i suoi clienti perdano la...

Read More
La generazione più giovane è digitalmente più esperta rispetto a quella più vecchia?
Ott04

La generazione più giovane è digitalmente più esperta rispetto a quella più vecchia?

È difficile resistere al piacere che ho provato durante il Keynote tenuto da Esther Hargittai (Zurich Polytechnic School), il secondo giorno della conferenza RecSys 2019 (Copenhagen, Danimarca). La sua presentazione sulle disuguaglianze tra gli individui nel mondo digitale è stata brillante e divertente. Quindi, ho dovuto preparare un post su un argomento più importante che mai: le nostre competenze digitali. Da cosa dipendono? Come...

Read More
Come gli smartphone hanno cambiato le nostre vite e ci hanno reso schiavi
Lug22

Come gli smartphone hanno cambiato le nostre vite e ci hanno reso schiavi

Probabilmente non leggerai questo articolo fino alla fine e, questo, a causa degli smartphone. Gli smartphone hanno cambiato le nostre vite, nel bene ma anche nel male. Questo articolo non parla del contributo positivo degli smartphone alla nostra vita, ma dei suoi effetti pervasivi sul nostro comportamento e, in particolare, su come cambi il modo in cui funziona il nostro cervello. “Rivoglio la mia vita” è stato il punto...

Read More
EMAC 2019: 5 percorsi di ricerca per la pubblicità mirata
Giu17

EMAC 2019: 5 percorsi di ricerca per la pubblicità mirata

Alla conferenza EMAC di quest’anno ad Amburgo, sono stato invitato dal Prof. Bernd Skiera e dal Prof. Klaus Miller (entrambi affiliati all’Università di Francoforte, Germania) per tenere un discorso sulla ricerca pubblicitaria online nell’era della privacy. Nell’articolo di oggi metto a disposizione le mie slide e sviluppo i miei pensieri, nella speranza che aiutino gli accademici a trovare nuovi percorsi...

Read More
Conferenza EMAC 2019: 5 ricerche di marketing che devi conoscere
Giu11

Conferenza EMAC 2019: 5 ricerche di marketing che devi conoscere

La European Marketing Academy Conference (EMAC) è la conferenza di marketing numero 1 in Europa per gli accademici. È una conferenza di 3 giorni, ben frequentata (più di 1000 visitatori), con un massimo di 10 tracce parallele e centinaia di presentazioni altamente stimolanti. Quest’anno ho scelto di presentarvi i risultati dei miei 5 lavori di ricerca preferiti. Ho cercato di riassumere la ricerca nel modo più conciso possibile...

Read More
Ricerche di mercato: visualizzare l’economia sommersa
Giu03

Ricerche di mercato: visualizzare l’economia sommersa

Alla luce del nostro recente post relativo alla possessione di carte di credito, abbiamo utilizzato ancora una volta Tableau per esplorare i dati, questa volta per analizzare e visualizzare l’economia sommersa. L’economia sommersa è la parte dell’economia che “fugge dai registri”. Dal punto di vista fiscale l’economia sommersa può essere definita come tutte le attività che eludono la tassazione; in...

Read More