L’impatto economico dell’ondata di caldo è stato stimato in 0,6 punti di PIL. Gli effetti variano da Paese a Paese e l’Europa è particolarmente colpita. Questo articolo esamina anche le possibili soluzioni per le aziende e propone un’analisi a medio e lungo termine degli effetti sulle regioni colpite dall’ondata di calore. Dubai è un esempio di area che ha implementato strategie per rimanere competitiva nonostante l’ondata di calore.
Secondo una ricerca pubblicata nel luglio 2023, il costo dell’ondata di caldo è pari a 0,6 punti del PIL globale. In questo articolo, in un contesto di riscaldamento globale, esamino alcune delle statistiche contenute nel rapporto e il probabile potenziale di sviluppo. A lungo termine, le ondate di caldo potrebbero portare all’esclusione economica di intere regioni.
7 statistiche sull’impatto delle ondate di caldo sullo sviluppo
- 0,6 punti di PIL: il costo delle ondate di caldo negli Stati Uniti, in Europa e in Asia
- 40%: Diminuzione della capacità di svolgere lavori fisici a 32°C (90°F).
- 0,9 punti di PIL: Perdita per la Grecia dopo 35 giorni di temperatura superiore a 32°C.
- 2%: Riduzione prevista delle ore di lavoro a livello mondiale a causa dello stress da afa.
- 470 miliardi di ore: Ore di lavoro perse nel 2021 a causa del caldo.
- 7%: Riduzione potenziale del tasso di crescita del PIL in caso di grave catastrofe.
- 100 miliardi di euro: Perdite annuali citate dal Presidente Biden a causa del caldo estremo negli Stati Uniti.
Non sarà sfuggito a nessuno che l’estate del 2023 è stata nuovamente caratterizzata da drammatiche ondate di caldo. Valencia (Spagna) ha battuto il suo record assoluto di temperatura di 3 gradi, i cactus in Arizona stanno morendo a causa delle temperature notturne troppo elevate e luglio è stato il mese più caldo mai registrato sulla Terra. Queste ondate di caldo colpiscono sia gli esseri umani che le aziende. Le temperature elevate hanno un costo economico che deve essere preso in considerazione. Con l’aumento delle ondate di caldo nei mesi di luglio e agosto, le attività delle aziende subiscono un impatto negativo che va oltre le semplici vacanze estive.
Il caldo eccessivo riduce la produttività
È un dato di fatto che le ondate di caldo riducono la produttività. Tutti l’abbiamo sperimentato almeno una volta. Ma con l’aumento del numero di ondate di caldo, si sta delineando una mappa del calo della produttività.
Partiamo da alcune cifre:
- La capacità di svolgere lavoro fisico diminuisce di circa il 40% quando le temperature raggiungono i 32°C.
- Quando le temperature salgono a 38°C, la produttività diminuisce di 2/3.
Una ricerca pubblicata su Nature mostra che l’Europa si sta riscaldando da 3 a 4 volte più velocemente di altre regioni alle stesse latitudini. La ricerca identifica la corrente a getto come probabile causa di questo riscaldamento accelerato. In Europa, Grecia e Spagna sono particolarmente a rischio. L’impatto sul loro PIL è stimato rispettivamente a -1 e -0,9 punti di crescita. Su scala globale, si stima che il 2,2% delle ore lavorative sarà perso a causa del caldo eccessivo.
Ciò solleva la questione di come adattare le condizioni di lavoro.
I concetti di lavoratori e rifugiati climatici si stanno intrecciando sempre di più.
Come le aziende possono adattarsi all’ondata di caldo
Esistono diversi approcci possibili: organizzativo, tecnologico e infrastrutturale.
Organizzazione interna
La soluzione più semplice è quella di adattare gli orari di lavoro. Durante le ondate di caldo, è necessario iniziare a lavorare prima al mattino. Più in generale, le ondate di caldo estivo sollevano la questione del riequilibrio dei servizi durante l’anno. In futuro, si potrebbe pensare di distribuire l’orario di lavoro tutto l’anno anziché mensilmente. Questo avrebbe il vantaggio di spostare il carico di lavoro quando le condizioni climatiche sono più favorevoli, cioè al di fuori dei mesi estivi.
Tecnologia
L’aria condizionata è, ovviamente, LA soluzione tecnologica. Ma il suo uso massiccio ha anche un impatto sul consumo di energia elettrica e, quindi, sul riscaldamento globale, dato che i combustibili fossili dominano ampiamente il mix energetico. C’è quindi un vero e proprio paradosso da considerare.
Infrastrutture
L’ultimo tipo di misure è più complicato da attuare. Si tratta di misure che hanno a che fare con la pianificazione urbana da un lato e con l’architettura degli edifici dall’altro. Ad esempio, il “rinverdimento” degli edifici e degli spazi urbani è una misura la cui efficacia non è più in discussione.
Anche l’isolamento e il raffreddamento passivo meritano di essere considerati in termini di edifici stessi. Ironia della sorte, proprio durante queste ondate di caldo, ci si rende conto dei meriti di antiche tecniche di costruzione come i badgir (vedi video sotto), utilizzati in Iran fin dall’VIII secolo. Queste “torri di raffreddamento” catturano e fanno circolare il vento attraverso l’edificio.
In conclusione: territori di esclusione economica
Questa ricerca solleva la questione del futuro di alcune regioni. La quantificazione delle conseguenze economiche del caldo eccessivo mostra che alcune aree vedranno diminuire la loro produttività e, quindi, la loro attrattiva. D’altro canto, altre potrebbero diventare più attraenti perché le condizioni di vita sono più favorevoli. I concetti di lavoratori e rifugiati climatici si stanno intrecciando sempre di più.
In Europa, ad esempio, si stima che ogni anno si aggiungeranno 0,61 giorni di ondate di calore. Alcune aree geografiche, come Grecia, Italia e Spagna, potrebbero diventare “repulsioni”. Le aziende sarebbero costrette a lasciare queste regioni, spinte da due fattori:
- competitività: poiché il caldo incide troppo sulla produttività delle aziende, queste dovrebbero delocalizzare per rimanere competitive
- legale: i rischi posti dal cambiamento climatico in generale e dalle ondate di caldoin particolare (ad esempio gli incendi) stanno già portando le compagnie assicurative a ritirarsi da alcune regioni. Senza copertura del rischio, le aziende saranno costrette ad andarsene..
A lungo termine, intere zone geografiche diventeranno “terra di nessuno” dal punto di vista economico. A medio termine, i governi devono intervenire per mantenere l’attrattività dei loro territori, nonostante le condizioni di vita non ottimali durante tutto l’anno. Dubai è già un buon esempio di questa artificializzazione economica attraverso la riduzione delle tasse. Questo micro-Stato scambia la sua attrattiva fiscale con la tolleranza di aziende e privati a un clima oggettivamente insostenibile.
Il problema è che il caso di Dubai è aneddotico. Grazie ai proventi del petrolio, Dubai può permettersi di rendere vivibile il suo piccolo territorio. Compra il suo “raffreddamento”, cosa che altri Stati non possono fare. Italia, Spagna e Grecia non saranno in grado di raffreddare tutte le loro aree più meridionali. Le loro finanze non lo permetteranno. Sostituiranno temporaneamente gli assicuratori che si rifiutano di coprire i rischi, offrendo incentivi finanziari dopo un’aspra battaglia con la Commissione europea. Ma alla fine, con le casse vuote, non ci sarà altra scelta che sciogliere questa rete di aiuti e abbandonare i territori al loro destino. L’Europa diventerà più che mai un continente tagliato in due: il Nord, che rimarrà più o meno prospero, e il Sud, con il suo futuro incerto.
Pubblicato in Ricerca.