Consumi nel 2022: statistiche, trend, settori in crescita
Diversi recenti progetti di ricerche di mercato ci consentono di anticipare le tendenze dei consumatori nel 2022 e i cambiamenti nelle abitudini di acquisto. Prima il Covid, poi la guerra in Ucraina, ha cambiato profondamente le nostre abitudini e, a sua volta, i prodotti che acquistiamo. L’attuale situazione economica e geopolitica aggiunge uno strato di complessità. Più che mai è necessario affidarsi a statistiche concrete per...
L’impatto del Covid sui consumi alimentari in Francia [Ricerca]
L’INSEE ha pubblicato i dati sui consumi in Francia nel 2020, e si evince chiaramente che la crisi del Covid ha avuto un grande impatto sul consumo alimentare in Francia. I francesi hanno cucinato di più, mangiato di meno fuori e, per alleviare l’impatto psicologico del lockdown, hanno anche bevuto molto di più. Le cifre dell’impatto del Covid sui consumi alimentari carne: +5.2 % pane e cereali: +2.7 % formaggio e uova:...
[Podcast] Murfy naviga nel mercato delle riparazioni di elettrodomestici
Nelle famiglie francesi sono presenti 206 milioni di grandi elettrodomestici. Quando si verifica un guasto, la soluzione è cambiarli. Cambiare questo approccio è la missione che Guy Pezaku si è prefissato quando ha lanciato Murfy, un’azienda che promuove e semplifica le riparazioni. Oltre alle ottime capacità tecniche, Murfy ha sviluppato anche una serie di consigli di marketing per garantirne il successo. Nel podcast di oggi,...
[Podcast] Come perturbare un mercato: l’esempio di Pipplet
L’innovazione radicale, la rottura come si dice in inglese, è il Santo Graal assoluto per tutti gli imprenditori. È la promessa (o almeno la speranza) di un ingresso sfondato nel mercato e della cattura del massimo valore. Il fenomeno dell’innovazione dirompente è stato studiato da Clayton Christensen (Harvard University), che ha dimostrato che le aziende che hanno inventato tali prodotti hanno vinto la gara e hanno fatto...
Quali regioni della Francia hanno l’approccio più intraprendente?
Nel nostro ultimo post, ti abbiamo presentato una mappa che rappresenta le contee francesi in cui vengono create la maggior (e minor) parte le aziende. Questa analisi, per quanto impressionante possa essere, necessitava di essere ulteriormente sviluppata per tenere conto delle disparità esistenti in termini di densità della popolazione. Una regione con una popolazione minore creerà, necessariamente, meno aziende di una grande città...
Il ministero dell’economia francese utilizza i dati per prevedere la bancarotta e aiutare le imprese
Anticipare il fallimento delle imprese è una sfida sia per gli imprenditori che per lo stesso Stato. Lo sapevi che una bancarotta, oltre al costo economico ed emotivo che rappresenta per l’imprenditore, rappresenta anche un onere per lo Stato? Il fallimento è, infatti, un procedimento giudiziario che spesso richiede procedure complesse che coinvolgono più parti (tribunale, fiduciari, creditori, ecc… Evitare i fallimenti,...