L’intervista qualitativa (e in particolare l’intervista semi strutturata) è la specialità di IntoTheMinds. Questo metodo qualitativo è particolarmente adatto alle esigenze delle imprese. Permette di comprendere i bisogni profondi dei clienti. Realizziamo più di 500 interviste semi strutturate ogni anno e siamo rinomati per la rigore del nostro approccio e la qualità dei nostri risultati. Applichiamo questo metodo sia in B2C che in B2B, sia in presenza che a distanza. L’organizzazione è gestita al 100% dai nostri team: reclutamento, redazione della guida dell’intervista, realizzazione, analisi.
Contattateci per la realizzazione delle vostre interviste semi strutturate
Intervista semi strutturata: i nostri servizi in breve
- Territori coperti : Europa se l’intervista semi strutturata è in presenza; tutto il mondo se l’intervista è a distanza
- Lingue : francese, inglese, tedesco, olandese, italiano, spagnolo, portoghese
- Durata di un’intervista semi strutturata : tra 30 e 90 minuti a seconda del soggetto e del contesto
- Budget : a partire da 500€ esclusa IVA per intervista semi strutturata
- Durata dello studio : a partire da 4 settimane
- Consegne : file video, analisi, verbatim importanti, raccomandazioni
- Aspetti tecnici : diffusione in diretta possibile su richiesta; registrazione sistematica. Traduzioni e sottotitoli opzionali.
- Preventivi : entro 48 ore (budget approssimativo immediato contattandoci telefonicamente)
Intervista semi strutturata: particolarmente adatta alle esigenze delle imprese
L’intervista semi strutturata si basa su una guida dell’intervista. Permette di esplorare in profondità un argomento specifico, di tracciare un percorso cliente e di comprendere i bisogni della persona intervistata. A differenza del focus group che è di natura confermativa, l’intervista qualitativa è un metodo esplorativo.
Consigliamo il suo utilizzo nei seguenti casi:
- Percorso cliente : tracciare il percorso cliente da A a Z, identificare i momenti chiave e i punti di miglioramento
- Soddisfazione del cliente : comprendere in profondità i fattori di soddisfazione del cliente, le emozioni provate e i mezzi per fidelizzare il cliente.
- Sviluppo di un nuovo prodotto/servizio : analisi dei bisogni profondi degli utenti, dell’esperienza cliente attesa.

Marie-Lucie Gibour, Product Manager, Hollister France
"Siamo molto soddisfatti della nostra collaborazione con IntoTheMinds per la scoperta di un nuovo target.
IntoTheMinds ha dimostrato grande efficacia nell’implementazione dello studio e ci ha fornito un rapporto dettagliato e un’analisi approfondita dell’esistente. Le raccomandazioni sulla metodologia dello studio si sono rivelate molto pertinenti e i partecipanti alle interviste hanno molto apprezzato il formato e il contenuto degli scambi."
Intervista semi strutturata: esempi di progetti clienti
Ecco alcuni esempi di utilizzo dell’intervista semi strutturata in contesti B2B e B2C. Tutti gli esempi che forniamo di seguito sono reali e sono stati trattati dal nostro studio negli ultimi 12 mesi.

tipo di neo-banca utilizzata.







Christophe Hureaux, Amministratore Delegato, Wittamer e Co. SA
"Acquistando un marchio emblematico di pasticceria, ho avuto la volontà di rivitalizzare l’offerta e ampliare la rete di vendita. Mi sembrava indispensabile avere un’analisi dettagliata prima di intraprendere gli investimenti strategici necessari a questo dispiegamento. Gli studi qualitativi e quantitativi realizzati da IntoTheMinds sono diventati i nostri guide di riferimento. Inoltre, i team hanno rispettato i tempi. Quindi raccomando vivamente IntoTheMinds per la qualità dei loro studi di mercato, la pertinenza dei loro consigli di marketing e la rigore della loro metodologia in prezzi e tempi controllati."
Le fasi della realizzazione degli interviste qualitative
L’intervista qualitativa, sia essa semi strutturata o meno, deve seguire alcune fasi per fornire risultati affidabili.
- Revisione della letteratura : la revisione della letteratura permette di "entrare nel soggetto". Identificando i risultati già pubblicati, potrete così comprendere quali fattori sono suscettibili di influenzare il comportamento dei vostri target.
- Redazione di una guida per l’intervista : la guida per l’intervista è un documento essenziale per la qualità del vostro progetto. Potete trovare degli esempi qui. Si tratta in questo documento di formulare e gerarchizzare le domande che desiderate porre. La guida per l’intervista è un documento che deve essere continuamente migliorato e che tiene conto degli insegnamenti degli interviste precedenti.
- Pianificazione e logistica
Come analizzare un’intervista qualitativa?
Non basta fare interviste qualitative. È anche necessario utilizzare i metodi giusti per analizzarle correttamente e fornire risultati affidabili.
Siamo probabilmente l’ultimo studio di mercato a proporre trascrizione e codifica delle interviste qualitative.
Quanti interviste occorre realizzare?
La domanda sul numero di interviste qualitative da realizzare si ripresenta spesso tra i nostri clienti. Per rispondere a questa domanda abbiamo creato un calcolatore online i cui principi di funzionamento sono spiegati qui.

