étude de marché assurances

Ricerca di mercato: assicurazioni

La particolarità di una ricerca di mercato nel settore assicurativo è che può essere condotta sia in ambito B2B che B2C. IntoTheMinds ha aiutato compagnie assicurative sia nel mercato dei privati che delle imprese. Ancora meglio: abbiamo referenze in diversi Paesi. Qualunque sia il target (clienti privati, aziende, intermediari), abbiamo una soluzione per voi.

Contattaci per il tuo progetto

I nostri servizi di ricerca sul mercato assicurativo

  • Prodotti: vita e non-vita
  • Territori coperti: tutti i Paesi europei + Stati Uniti e Canada
  • Budget: a partire da 7500€ IVA esclusa
  • Durata della ricerca: da 6 a 8 settimane
  • Preventivo: entro 48 ore
  • Referenze: Alan, MAIF, April, …

Perché le compagnie assicurative realizzano ricerche di mercato?

Le motivazioni possono essere molteplici, ma nella maggior parte dei casi una ricerca di mercato nel settore assicurativo ha diversi obiettivi:

  • fornire insight per lo sviluppo di nuovi prodotti (soprattutto nell’ambito non-vita)
  • capire come conquistare quote di mercato rispetto ai concorrenti
  • valutare l’efficacia del canale distributivo

Oltre alla ricerca classica, misurare la soddisfazione degli assicurati è una richiesta ricorrente. Il motivo è semplice: il mercato assicurativo è un mercato "maturo", dove la conquista di quote avviene principalmente attraverso il churn dei clienti concorrenti. Le compagnie devono quindi fidelizzare i clienti, mantenendo un elevato livello di soddisfazione.

Contattaci per il tuo progetto di ricerca

Punti di attenzione

Il mercato assicurativo è complesso. Occorre quindi identificare chiaramente i target da intervistare:

  • privati
  • aziende
  • intermediari

La configurazione di questo mercato è di tipo B2B2C e una ricerca seria includerà un’analisi di ciascuna parte. Se l’obiettivo è lo sviluppo di un nuovo prodotto assicurativo, consigliamo di iniziare misurando la domanda presso il target finale (l’assicurato), prima di contattare l’intermediario. Quest’ultimo chiederà infatti sempre prove della domanda esistente. È ciò che abbiamo fatto, ad esempio, per April (vedi descrizione del progetto in fondo alla pagina).

Quali metodologie utilizzare?

L’approccio metodologico va scelto in base al target. Per privati e aziende consigliamo un approccio quantitativo (panel B2C per privati, panel B2B per aziende). Per gli intermediari, funzionano solo interviste qualitative, poiché questo target è particolarmente difficile da raggiungere. Se si opta per un approccio qualitativo (interviste semi-strutturate), consigliamo di utilizzare il nostro calcolatore per determinare la dimensione del campione.

Budget

Il budget per una ricerca nel settore assicurativo non è molto diverso da quello di altri settori. È la metodologia che determina il prezzo.

Per una ricerca quantitativa, i budget partono da 7500 € per una ricerca di tipo CAWI.
Per una ricerca qualitativa, tutto dipende dal numero di interviste. Su un campione di N=15 con interviste da 45 a 60 minuti, un budget di 10.000 € è ragionevole.

Richiedi un preventivo

Esempi di ricerche di mercato già realizzate

Alan offre soluzioni alle aziende per la copertura sanitaria dei propri dipendenti. Alan è presente in diversi paesi europei. Conduciamo sondaggi B2B per Alan in vari paesi al fine di fornire approfondimenti sulle aspettative dei dirigenti e dei responsabili delle risorse umane.
Abbiamo condotto una ricerca di mercato per April nell’ambito dello sviluppo di un nuovo prodotto per il mercato belga. Questo studio ha combinato un’indagine quantitativa (CAWI) rivolta ai lavoratori autonomi con uno studio qualitativo presso i broker.
MAIF ci ha affidato uno studio per i suoi servizi HR. L’obiettivo dello studio era comprendere il potenziale della cooptazione per il reclutamento di nuovi collaboratori. Per questo studio abbiamo intervistato 500 responsabili delle risorse umane in tutta la Francia, con una segmentazione basata sulla dimensione aziendale.
IntoTheMinds ha realizzato lo studio sulle aspettative dei belgi riguardo alla digitalizzazione delle assicurazioni danni. I prodotti oggetto dello studio erano le assicurazioni casa, auto, salute, credito, telefono, ecc. Si trattava quindi esclusivamente di prodotti assicurativi non vita.
Finamore è un'azienda che fornisce servizi ai broker, inclusi prodotti assicurativi. Abbiamo condotto uno studio utilizzando un approccio quantitativo rivolto a due target: gli assicurati finali e oltre 3000 broker.
Abbiamo condotto uno studio di mystery shopping B2B per un assicuratore crediti. L’obiettivo dello studio era ottenere i prezzi degli assicuratori crediti in diversi paesi e analizzare il servizio clienti dei concorrenti.