I temi della bellezza, della moda e del tempo libero sono legati all’edonismo. Questo valore è al centro delle ricerche di mercato che realizziamo, poiché rappresenta il motore degli acquisti. Dal punto di vista metodologico, queste ricerche utilizzano l’intera gamma di tecniche disponibili. La tecnica più appropriata (qualitativa o quantitativa) deve essere scelta in base al progetto e allo stadio di avanzamento. In fondo a questa pagina troverete numerosi esempi dettagliati.
Contattate IntoTheMinds per i vostri studi nei settori della bellezza, della moda o del tempo libero
I nostri servizi di ricerca di mercato
- Territori coperti: tutti i paesi europei + Stati Uniti e Canada
- Tipi di ricerca: notorietà, soddisfazione, analisi dei bisogni e della domanda, test di prodotto, test di packaging
- Budget: a partire da 7500€ IVA esclusa
- Durata dello studio: a partire da 6 settimane per le ricerche quantitative su panel B2C
- Referenze: Havaianas, Captain Tortue, FFVE, Life Plan Resort, …
Thomas Cabrol, fondatore di ProDegustation e del N5 WineBar (miglior wine bar del mondo nel 2017, 2018, 2019).
"Ci siamo rivolti a IntoTheMinds per la realizzazione di una ricerca di mercato globale sulla situazione della nostra azienda, ProDegustation. Analizzando in particolare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti da diverse prospettive (marketing, finanza), siamo stati in grado di aumentare in modo significativo la redditività, portando alla cessione di successo dell’azienda a un grande gruppo. Oggi continuiamo a collaborare con IntoTheMinds per l’analisi della nostra nuova attività (N5 WineBar a Tolosa), in particolare per l’analisi dei dati di transazione finalizzata alla modellazione dei comportamenti dei clienti. Raccomandiamo vivamente questo partner per la realizzazione di ricerche di marketing."
Casi d’uso di una ricerca nei settori della bellezza, della moda o del tempo libero
Come tutte le ricerche di mercato – ma forse ancora di più – quelle realizzate nei settori della moda, della bellezza e del tempo libero mirano principalmente a quantificare la domanda. Si tratta infatti per lo più di beni di largo consumo. Tuttavia, la nostra esperienza ventennale ci consente anche di individuare altri bisogni nel settore:
- Quantificazione della domanda di mercato: questo tipo di ricerca viene svolta, come suggerisce il nome, attraverso metodi quantitativi (preferibilmente CAWI per tenere sotto controllo i costi). L’obiettivo è stimare la domanda prima dell’introduzione di un nuovo prodotto sul mercato.
- Ricerca di notorietà: si tratta di un tipo di studio che conduciamo molto frequentemente. L’analisi della notorietà consente infatti di comprendere esattamente la posizione di un marchio sul mercato e le sue quote di mercato.
- Analisi dei bisogni e degli usi: questo tipo di studio ha un carattere più esplorativo. È quindi necessario ricorrere a una metodologia ad hoc (preferibilmente qualitativa).
- Studio della rete distributiva: qualunque sia il livello di maturità della vostra azienda, la rete di distribuzione è una delle chiavi del successo. È dunque essenziale monitorarla costantemente.
Punti di attenzione
La selezione dei rispondenti è fondamentale, ed è necessario effettuare uno screening accurato per interrogare solo i clienti appartenenti al target. Anche per una ricerca di notorietà, apparentemente molto ampia, riflettiamo con il cliente a monte sui segmenti da intervistare. Se, ad esempio, la vostra strategia di marketing è incentrata sulle donne, il campione dovrà necessariamente riflettere questa realtà, altrimenti i risultati rischiano di essere inutilizzabili.
Budget
Le ricerche B2C partono da 6500€ per una misurazione della notorietà.
Richiedete un preventivo per la vostra ricerca
Esempi di ricerche di mercato realizzate
-
Questo marchio brasiliano è diventato famoso a livello mondiale grazie ai suoi sandali da spiaggia. Abbiamo avuto il piacere di realizzare uno dei primi studi di notorietà sul territorio europeo. In quell’occasione abbiamo anche analizzato le abitudini di acquisto dei consumatori e la loro conoscenza dell’ortografia del nome del marchio.
-
Abbiamo realizzato uno studio di mercato completo per il lancio di questo marchio di cosmetici presente in tre Paesi (Spagna, Francia, Belgio). Le aspettative dei consumatori sono state affrontate prima con un’indagine qualitativa, poi quantitativa. Anche la distribuzione tramite farmacie è stata oggetto di un’analisi specifica. Una volta formulati e sviluppati i cosmetici, ci siamo concentrati sul packaging e abbiamo analizzato le preferenze dei consumatori con un approccio CAWI.
-
Il progetto Rusée (anagramma di “Re-Use”) mirava a valorizzare i ritagli di pelle animale trasformandoli in articoli di pelletteria di lusso. Si trattava quindi di un’iniziativa di upcycling. Sono stati condotti studi di profilazione basati sui dati dei social media e, parallelamente, sono stati organizzati workshop di Design Thinking per sviluppare i prodotti. La collezione è stata declinata in una serie di borse molto originali distribuite in Belgio.
-
La piattaforma di vendita online di oggetti d’antiquariato ci ha affidato uno studio sulla concorrenza e sulla notorietà del marchio, nonché un’analisi della sua rete distributiva. Antikeo è infatti una piattaforma di intermediazione tra acquirenti finali e rivenditori (antiquari). Lo sviluppo delle quote di mercato deve quindi puntare a soddisfare entrambe le parti. Senza acquirenti, i rivenditori non saranno interessati; senza rivenditori, il numero di oggetti disponibili sulla piattaforma sarà insufficiente e gli acquirenti finali non troveranno ciò che cercano.
-
I veicoli d’epoca sono una passione condivisa da migliaia di appassionati. La FFVE ne riunisce oltre 100.000 in Francia. Abbiamo avuto il delicato compito di organizzare un sondaggio CAWI presso oltre 100.000 persone in Francia per comprendere le loro abitudini e i loro bisogni. Sono state raccolte più di 20.000 risposte da parte degli utenti, oltre a quelle di club e professionisti. Questo studio è il più grande mai realizzato in Francia sugli utenti di veicoli d’epoca.
-
FRS Ferry è una compagnia marittima che collega la Spagna al Marocco. Ci è stato affidato il compito di realizzare un sondaggio tra i magrebini residenti in Francia e in Belgio per testare il potenziale di una nuova offerta.
-
Life Plan Resort propone residenze nel nord-est di Lisbona con un servizio completo per un invecchiamento sano. Il posizionamento di lusso lo rende un’opzione privilegiata per pensionati europei con redditi elevati. Prima di sviluppare la strategia di marketing, ci è stato affidato il compito di valutare la domanda tra i pensionati delle fasce sociali più alte in cinque Paesi (Paesi Bassi, Germania, Regno Unito, Francia e Italia). Abbiamo poi proseguito con uno studio qualitativo della futura rete di distribuzione.