Settore altamente concentrato, rispondenti difficili da raggiungere, campioni limitati. Le ricerche di mercato nel settore industriale soffrono di un deficit di immagine a causa della loro complessità. Di conseguenza, constatiamo spesso che nemmeno le analisi più basilari vengono effettuate, oppure si basano su dati cosiddetti “secondari” (cioè disponibili pubblicamente). Eppure esistono soluzioni per condurre ricerche serie, a condizione di definire chiaramente gli obiettivi in fase preliminare. Troverete di seguito alcuni esempi.
Contatta IntoTheMinds per le tue ricerche nel settore industriale
I nostri servizi di ricerca di mercato per l’industria
- Territori coperti: tutti i paesi europei + Stati Uniti e Canada
- Settori: industria manifatturiera, beni durevoli, plastica, metallurgia, estrazione mineraria, …
- Tipi di ricerca: misurazione della notorietà, analisi dei bisogni e delle tendenze, ricerca di soddisfazione del cliente, …
- Budget: a partire da 7500 € IVA esclusa
- Durata della ricerca: da 6 settimane per ricerche quantitative su panel B2B
- Referenze: Arcus Inox, Komatsu, Saint-Gobain, …
Ferenk Deák, CEO IVM Micrologistics
"Un team molto professionale e orientato al cliente. Ci hanno accompagnato durante tutto il processo e hanno consegnato puntualmente quanto promesso! Siamo pienamente soddisfatti del loro lavoro!"
Casi d’uso di una ricerca nel settore industriale
Le ricerche di marketing nel settore industriale possono avere molteplici applicazioni. Ecco alcuni esempi da noi trattati negli ultimi anni:
- analisi dei bisogni e delle tendenze del settore
- verifica della domanda prima del lancio di nuovi servizi o prodotti
- ricerca sui prezzi
- employer branding
- identificazione di opportunità commerciali in nuovi mercati
- indagine di soddisfazione
In 20 anni di attività, IntoTheMinds ha gestito ogni possibile tipo di richiesta di ricerca. Qualunque sia la vostra esigenza, vi proporremo una soluzione su misura.
Contatta IntoTheMinds per il tuo progetto
Punti di attenzione
Spesso è necessario combinare più tecniche per ottenere campioni sufficientemente ampi. Nella pratica, utilizziamo spesso un questionario online quantitativo (CAWI) e un approccio telefonico (CATI) per completare le risposte e raggiungere i target. Disponiamo di panel B2B che ci consentono di ottenere risultati affidabili.
Le ricerche qualitative devono essere condotte prioritariamente attraverso interviste individuali. I focus group sono troppo complessi da organizzare con questo tipo di profilo. Inoltre, questioni di riservatezza e concorrenza possono rappresentare un ostacolo all’organizzazione dei focus group.
Infine, è essenziale considerare anche il profilo dei rispondenti. Le ricerche nel settore industriale sono per definizione B2B. Diversi interlocutori possono intervenire nel processo decisionale. È quindi fondamentale identificarli e intervistarli in modo omogeneo. Nella pratica, ciò implica lavorare con quote basate sul ruolo professionale del rispondente.
Budget
Le ricerche quantitative partono da circa 6000 € e il prezzo varia in base alla complessità e al numero di paesi coinvolti. Le ricerche qualitative partono da 8500 € e il prezzo dipende dal numero di interviste.
Richiedi un preventivo per la tua ricerca
Esempi di ricerche realizzate nel settore industriale
-
L'obiettivo di questo studio era comprendere le esigenze dei 300 clienti più importanti di Arcus Inox, distribuiti in cinque paesi principali. Per ottenere risposte chiare, abbiamo sviluppato un approccio misto basato su un questionario online (CAWI) e su interviste telefoniche (CATI). Grazie a questa combinazione, abbiamo raggiunto un tasso di risposta eccezionale del 70%.
-
Lo studio realizzato per PAM Saint-Gobain mirava ad analizzare i bisogni di clienti e prospect in tutta Europa. Data l'elevata quantità di aziende da intervistare (20.000), abbiamo sviluppato un questionario quantitativo. È stato condotto uno studio preliminare sul campionamento prima di avviare l'indagine. In totale sono state raccolte 500 risposte, analizzate poi con PowerBI. Questo studio è stato condotto in costante collaborazione con il cliente, affinché tutti i dati raccolti corrispondessero al 100% alle sue aspettative aziendali.
-
IVM è specializzata nella produzione di macchine e robot per la logistica. L’azienda ci ha affidato due studi rivolti a due segmenti differenti, nell’ambito dello sviluppo di soluzioni tecnologiche destinate da un lato all’industria manifatturiera e dall’altro al settore sanitario. Ogni studio è stato realizzato sulla base di un’indagine quantitativa condotta presso decisori B2B.
-
PSI, con sede a Berlino, è specializzata in soluzioni informatiche per il settore metallurgico. L’azienda desiderava misurare la soddisfazione dei clienti e capire come migliorarla. Abbiamo implementato uno strumento di misurazione doppio: uno per valutare la soddisfazione dei clienti e uno per analizzare l’orientamento al cliente dei dipendenti. I risultati sono stati confrontati per comprendere come l’atteggiamento dei dipendenti influenzi la percezione dei clienti.
-
Komatsu produce macchinari per l’estrazione mineraria e i lavori pubblici. Di fronte a una domanda di mercato sostenuta, l’azienda desiderava rafforzare la propria attrattività presso i neolaureati. Abbiamo condotto uno studio sul brand employer in Germania e in Belgio. Questo studio è stato realizzato con un panel di neolaureati localizzati in zone specifiche intorno ai centri di sviluppo di Komatsu a Bruxelles e Amburgo. È stata definita un’area geografica precisa utilizzando un’isochrone, al fine di sondare solo i laureati che potevano potenzialmente conoscere l’azienda grazie alla sua presenza locale (misura della notorietà).
-
Montea è un’azienda che gestisce edifici logistici in quattro paesi (Paesi Bassi, Belgio, Francia, Germania). IntoTheMinds è stato incaricato di realizzare uno studio sulla soddisfazione dei clienti. Abbiamo messo a punto lo strumento d’indagine e consigliato Montea nella selezione dei rispondenti e nella segmentazione delle risposte in base ai profili. L’indagine è stata condotta con un approccio misto CAWI-CATI.
-
Renewi è attiva nella raccolta e nel riciclo dei rifiuti. L’azienda ci ha incaricati di realizzare uno studio di notorietà sul territorio belga. Abbiamo utilizzato un panel di aziende per condurre un’indagine quantitativa con 900 rispondenti. È stata rispettata una rigorosa distribuzione geografica per tenere conto della forte concorrenza locale. Sono stati sviluppati questionari specifici per ciascuna area geografica e collegati a elenchi di concorrenti attivi esclusivamente in quella zona di riferimento.
-
Studio dei bisogni di prospect e clienti per un nuovo servizio che IRIS desiderava sviluppare. Abbiamo condotto inizialmente una desk research che è servita da base per uno studio qualitativo. Quest’ultimo si è basato su interviste qualitative semi-strutturate.