étude de marché des soins de santé

Ricerca di mercato: sanità e settore medico

Il settore sanitario rappresenta oltre il 10% del PIL delle economie europee. Si tratta di un mercato altamente competitivo, oggetto di numerose analisi, soprattutto nel contesto attuale di indebitamento. Le società di ricerca di mercato sono particolarmente attive nel campo dei farmaci, ma questo è solo uno dei tanti segmenti. Anche la tecnologia (MedTech) è una verticale importante, così come il settore assicurativo. Disponiamo di esperti pronti ad accompagnarvi, qualunque sia il segmento di mercato in cui operate.

Contattate IntoTheMinds per il vostro progetto di ricerca

I nostri servizi di ricerca di mercato per il settore sanitario

  • Territori coperti: Francia e Belgio per le ricerche sui professionisti della salute; tutta Europa per le ricerche sui pazienti.
  • Budget: a partire da 7500€ IVA esclusa per le ricerche sui pazienti.
  • Durata della ricerca: da 6 settimane per le ricerche sui pazienti.
  • Referenze: MAIF, Hollister, EMERA, Mint, INAMI, …

Scaricate esempi di ricerche in formato PDF

Società di ricerca di mercato: testimonianza di Marie-Lucie Gibour

Marie-Lucie Gibour, Product Manager, Hollister Francia

 

"Siamo molto soddisfatti della collaborazione con IntoTheMinds per l’individuazione di un nuovo target.

IntoTheMinds ha dimostrato grande efficienza nell’esecuzione della ricerca e ci ha fornito un report dettagliato e un’analisi approfondita dello stato attuale. Le raccomandazioni metodologiche si sono rivelate molto pertinenti e i partecipanti alle interviste hanno molto apprezzato il formato e i contenuti degli scambi."


Ricerche di mercato nel settore sanitario: i casi d’uso più frequenti

Sebbene le ricerche nel settore sanitario possano assumere diverse forme, una domina tutte le altre: le ricerche presso i medici. A tal punto che si sono sviluppati istituti specializzati proprio in questo ambito. Anche se IntoTheMinds ha scelto di rimanere generalista, disponiamo di un team dedicato con conoscenze approfondite e una rete ben sviluppata di medici in tutte le discipline.

Questo tipo di ricerca viene condotto principalmente attraverso interviste individuali in presenza o telefoniche (CATI), con l’obiettivo di analizzare le pratiche dei medici in relazione a:

  • un nuovo farmaco o una classe di farmaci
  • una patologia
  • un dispositivo medico prescrivibile

Ovviamente sono possibili anche altri tipi di ricerca, ma risultano più rari. Ne riportiamo alcuni esempi qui sotto.

Contattate IntoTheMinds per le vostre ricerche presso i medici

Punti di attenzione

La salute è per definizione un argomento delicato perché può toccare la sfera personale. Le ricerche effettuate sui pazienti devono quindi tenere conto dei potenziali bias. Alcuni approcci metodologici vanno evitati: i focus group quando il tema è troppo sensibile, oppure i sondaggi online se c’è il rischio che il rispondente non dica la verità.

Nel caso delle ricerche presso i professionisti (medici, specialisti, farmacisti, …), la difficoltà maggiore è l’accesso a queste persone. Il loro tempo è estremamente prezioso e bisogna costruire una rete in ogni paese per poter realizzare le indagini. Queste si svolgono generalmente in modalità qualitativa (interviste) oppure in modalità auto-somministrata (CAWI). Costituire campioni di grandi dimensioni è particolarmente difficile e la maggior parte delle ricerche si basa su alcune decine di rispondenti.

Budget

Nel settore sanitario, il budget della maggior parte delle ricerche supera i 10.000€. Non è raro superare i 1000€ per intervista qualitativa (incluso il compenso) con alcuni specialisti.

Richiedete un preventivo per la vostra ricerca nel settore sanitario

Esempi di ricerche di mercato nel settore sanitario

Hollister è un produttore di dispositivi medici. Per la sua filiale francese, abbiamo condotto uno studio sulle sonde urinarie per pazienti affetti da sclerosi multipla e da alcune malattie croniche. Lo studio è stato condotto intervistando i caregiver e mirava a comprendere meglio le loro esigenze. Considerata la delicatezza del tema, è stata adottata un’approccio qualitativo basato su interviste semi-strutturate.
MAIF ci ha incaricati di uno studio sulla raccomandazione interna per il suo dipartimento HR. Abbiamo intervistato 500 responsabili delle risorse umane e CEO in Francia (indagine CAWI) per comprendere le loro pratiche e percezioni sulla raccomandazione dei dipendenti.
Abbiamo realizzato per la CoCom (Commissione Comunitaria Comune) un ampio studio quantitativo sulle motivazioni dei cittadini a non vaccinarsi contro il COVID. Lo studio è stato condotto tramite un panel online (CAWI) e interviste sul campo (CAPI). I risultati dello studio sono stati presentati, tra l'altro, durante una conferenza stampa.
Mint è un’azienda attiva nel settore MedTech che utilizza la tecnologia Kinect di Microsoft per rilevare le cadute. Questa tecnologia può essere utilizzata negli ospedali, nelle case di riposo e anche a domicilio. Abbiamo condotto diversi studi di mercato in Francia e in Belgio per ciascun segmento di clientela. Diversi studi su panel sono stati realizzati con figli di persone anziane. Abbiamo inoltre condotto uno studio CATI con 120 infermiere ospedaliere per misurare il tasso di equipaggiamento e la frequenza delle cadute.
L’assicuratore Alan ci ha incaricati di uno studio sui bisogni di assicurazione sanitaria complementare nelle aziende in Spagna, Francia e Belgio.
Abbiamo condotto uno studio di notorietà con un campione rappresentativo nell’area di riferimento. In parallelo, è stata realizzata un’indagine di soddisfazione tra i pazienti.
Emera sviluppa e gestisce case di riposo medicalizzate e non medicalizzate. Abbiamo supportato Emera nella sua espansione internazionale realizzando studi di mercato locali per valutare il potenziale di apertura di nuove strutture. Questi studi sono stati condotti in diverse regioni della Francia, del Belgio e del Lussemburgo.
Dal 2017, IntoTheMinds ha realizzato cinque progetti con le Cliniques Universitaires Saint-Luc (Belgio) nell’ambito del progetto City Lab, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). L’obiettivo di City Lab è migliorare la qualità della vita dei pazienti cronici facilitando l’accesso a strutture decentrate di prelievo. Tra il 2017 e il 2020 sono state completate quattro missioni qualitative; attualmente IntoTheMinds è coinvolta nell’ultima fase del progetto, che mira a moltiplicare i centri regionali. Ogni fase è stata condotta secondo una metodologia qualitativa:
  • focus group con diversi target (medici specialisti, personale infermieristico, medici di base)
  • interviste qualitative con pazienti e altri profili più difficili da coinvolgere nei focus group
I vari progetti hanno consentito un monitoraggio nel tempo dei progressi realizzati e della coerenza degli obiettivi con i bisogni dei diversi target. Il progetto ha portato all’apertura del primo City Lab nell’agosto 2020.
L’associazione “Les Amis des Aveugles” ha incaricato IntoTheMinds di condurre uno studio qualitativo e quantitativo con l’obiettivo di valutare la soddisfazione delle persone cieche e ipovedenti riguardo all’accesso ai servizi associativi fiamminghi. Questo studio fa seguito a un primo progetto svolto l’anno precedente sui bisogni delle persone ipovedenti in Belgio. Dopo un’approfondita analisi della letteratura sui servizi associativi offerti in Europa (analisi in 8 paesi, oltre 30 associazioni analizzate e più di 70 servizi identificati), abbiamo sviluppato una guida per le interviste suddivisa in sei principali categorie di servizi offerti. Entrambi gli studi si sono basati, tra l’altro, su diverse decine di interviste, la maggior parte delle quali condotte presso il domicilio delle persone ipovedenti per immergersi nel loro quotidiano (etnografia).