Il settore delle costruzioni rappresenta quasi il 9% del PIL europeo. È quindi una pietra angolare dell’economia. La ricerca di mercato in questo settore richiede una buona comprensione delle varie pressioni che lo influenzano (economiche, ambientali) e la capacità di distinguere le diverse professioni che lo compongono. Non tutto è "costruzione" in senso stretto. I progetti su cui abbiamo lavorato coprono una realtà molto più ampia, che va dall’approvvigionamento energetico degli edifici fino alle attrezzature e alla loro manutenzione.
Contatta IntoTheMinds per la tua ricerca di mercato nel settore delle costruzioni
I nostri servizi di ricerca di mercato
- Territori coperti: tutti i paesi europei + Stati Uniti e Canada
- Tipi di ricerca: qualitativa e quantitativa
- Budget: a partire da 8500 € IVA esclusa
- Durata dello studio: a partire da 6 settimane per studi quantitativi su panel B2C
- Referenze: GEB, SIAMP, L’Block, Montea, Solutions Energies, …
Casi d’uso della ricerca di mercato nel settore delle costruzioni
La maggior parte delle ricerche che abbiamo condotto nel settore delle costruzioni riguardava l’adozione di prodotti innovativi o di nuove tecniche. Le poste in gioco finanziarie sono importanti e i produttori che desiderano guadagnare quote di mercato puntano sull’innovazione per convincere i clienti. Gli studi servono quindi a testare il potenziale di adozione di queste innovazioni.
Talvolta, la ricerca di mercato serve anche a valutare il potenziale di adozione in un nuovo paese di prodotti non ancora commercializzati localmente. È ad esempio ciò che abbiamo fatto per l’azienda GEB, che voleva testare il potenziale dei suoi prodotti in Belgio.
In tutti i casi, stimare con precisione il potenziale di mercato è una sfida, poiché i campioni sono spesso limitati (soprattutto nel B2B).
Punti di attenzione
Più che in altri settori, l’opinione del personale sul campo è fondamentale. Una ricerca di mercato nel settore delle costruzioni non deve trascurare il punto di vista di operai e tecnici, poiché sono loro a utilizzare i prodotti e potrebbero rappresentare un ostacolo alla loro adozione. L’etnografia assume un’importanza particolare nel contesto dell’innovazione in questo settore.
Un altro punto da considerare è la dimensione dei campioni. Gli studi B2B devono solitamente accontentarsi di campioni ridotti. A meno di disporre di un database proprietario, sarà necessario adottare un approccio qualitativo con interviste. La maggior parte degli studi che abbiamo condotto si basava su campioni di 10-30 persone. Per approfondire questo tema, consultate il nostro calcolatore per campioni qualitativi.
Budget
Il budget per una ricerca di mercato nel settore delle costruzioni dipende dalla metodologia utilizzata. Poiché spesso si tratta di approcci qualitativi, il costo medio di un progetto è di circa 8500 € IVA esclusa.
Richiedi un preventivo per il tuo studio
Esempi di studi realizzati per il settore delle costruzioni
-
GEB commercializza prodotti destinati a idraulici e tecnici del riscaldamento. Nell’ambito dello sviluppo della sua strategia Go-To-Market, l’azienda ha incaricato IntoTheMinds di realizzare uno studio sull’adozione dei suoi prodotti presso i gruppi target. Questi ultimi utilizzavano principalmente il marchio Bison. Lo studio si è basato su 20 interviste in loco (etnografia) per comprendere l’utilizzo dei prodotti, le aspettative dei professionisti e i punti di insoddisfazione. In questa occasione è stato inoltre possibile ricostruire il percorso del cliente, dal primo acquisto dei prodotti concorrenti fino al loro utilizzo ripetuto. Questo fornisce ovviamente insight molto chiari sui diversi touchpoint che possono essere sfruttati per esporre i target commerciali a prodotti alternativi.
-
Montea è un’azienda presente in diversi paesi europei che sviluppa, costruisce e affitta edifici industriali. Abbiamo condotto uno studio di soddisfazione tra le aziende locatarie in quattro paesi (Francia, Belgio, Germania, Paesi Bassi). Questo studio si è basato su un approccio misto CAWI / CATI per aumentare il tasso di risposta.
-
L'azienda L'Block ha inventato un nuovo mattone da rivestimento con particolari qualità estetiche ed energetiche. Abbiamo condotto uno studio sul mercato francese analizzando innanzitutto l’adozione tra i proprietari di case unifamiliari. È stato realizzato un sondaggio online (500 proprietari intervistati) e abbiamo creato immagini 3D fotorealistiche di case unifamiliari con e senza il mattone L'Block. Le immagini sono poi state presentate a coppie ai partecipanti per misurarne le preferenze.
-
SIAMP è il leader europeo nei prodotti e nei sistemi destinati all’ambiente WC. I suoi prodotti sono distribuiti presso grossisti (B2B) e nei negozi di bricolage per il target B2C. Abbiamo condotto due studi di mercato per SIAMP nei mercati francese e britannico. L’obiettivo di questi studi era testare nuovi packaging e misurare la percezione degli acquirenti e la loro intenzione di acquisto per un prodotto con proprietà superiori.
-
Rentaga è una piattaforma con sede in Lussemburgo che noleggia attrezzature per l’edilizia. Abbiamo messo a disposizione la nostra competenza in strategia di marketing e inbound marketing.