étude de marché FMCG (grand consommation)

Ricerca di mercato: FMCG (beni di largo consumo)

I beni di largo consumo (FMCG) rappresentano un ambito privilegiato per la ricerca di mercato. Il target B2C, l’elevato numero di categorie di prodotto e il ritmo dell’innovazione spiegano perché le aziende realizzano numerose analisi. La nostra divisione "Foods & Drinks" esiste dal 2008 e abbiamo supportato numerosi produttori europei nelle fasi di sviluppo e commercializzazione.

Contatta IntoTheMinds per le tue ricerche sui beni di largo consumo

I nostri servizi di ricerca di mercato nel settore FMCG

  • Paesi coperti: tutti i paesi europei + Stati Uniti e Canada
  • Tipi di ricerca: pre-test e post-test, studi di tendenza, notorietà del marchio, analisi dei bisogni, test pre-lancio, analisi dei prezzi, validazione del packaging, …
  • Budget: a partire da 7.500 € IVA esclusa
  • Durata della ricerca: da 6 settimane per ricerche quantitative su panel B2C

Scarica esempi di progetti in formato pdf

astrid hoffmann leist

Astrid Hoffmann-Leist, Chief Marketing and Innovation Officer & Business Director APAC, United Caps

"United Caps collabora con IntoTheMinds dal 2017. Pierre-Nicolas e il suo team hanno condotto diverse ricerche sui consumatori per noi in vari mercati in Europa e in Asia. Apprezziamo la loro capacità di trovare soluzioni per ogni progetto, anche quelli più complessi. Combinano competenza, flessibilità e creatività per individuare sempre l’approccio più intelligente insieme a noi. Raccomando vivamente i servizi di IntoTheMinds per la ricerca di mercato e gli insight sui consumatori."


Casi d’uso per una ricerca FMCG / beni di largo consumo

Il settore dei beni di largo consumo è forse quello con il maggior numero di casi d’uso:

  • Pre-test e post-test per campagne media: questo tipo di ricerca non è esclusivo del settore FMCG, ma poiché rappresenta circa il 20% della spesa pubblicitaria mondiale, è un caso d’uso molto frequente.
  • Ricerca sulla notorietà e brand tracker: entrambi servono a monitorare l’evoluzione del marchio. La ricerca sulla notorietà si concentra sulla forza del nome nel mercato, mentre il brand tracker include dimensioni più ampie.
  • Lancio di prodotto e analisi dei bisogni: l’innovazione e il lancio di nuovi prodotti sono centrali in molte verticali FMCG. Nel settore alimentare, ad esempio, si stima che ogni anno vengano immessi sul mercato 30.000 nuovi prodotti, l’80% dei quali sarà ritirato prima del dodicesimo mese. La ricerca di mercato è quindi fondamentale per aumentare le probabilità di successo del tuo prodotto. Si svolge spesso tramite test con i consumatori durante la fase di sviluppo (attraverso interviste o focus group), e sondaggi quantitativi nella fase di commercializzazione (scelta del packaging, definizione del prezzo).
  • Ricerca sui prezzi: il settore FMCG è altamente competitivo. Il prezzo deve essere studiato con attenzione per massimizzare i margini senza scoraggiare il cliente. Usiamo metodi quantitativi e analisi ad hoc. I due metodi più utilizzati sono l’analisi congiunta e il metodo di Van Westendorp.

Contatta IntoTheMinds per la tua ricerca sui beni di largo consumo

Bishop Gin è uno dei prodotti FMCG creati a partire da una ricerca di mercato condotta da IntoTheMinds. Abbiamo iniziato con una ricerca qualitativa, poi abbiamo confermato la strategia con una ricerca quantitativa. In quell’occasione abbiamo anche testato diverse versioni dell’etichetta, e quella attuale è il risultato di questo lavoro.

 

 

 

Punti di attenzione

Oltre alla scelta del metodo più adatto, il principale punto di attenzione nelle ricerche di mercato FMCG è la selezione dei rispondenti corretti. Ovvero, persone il cui profilo corrisponde esattamente al target del marchio. Che si tratti di ricerca qualitativa o quantitativa, è essenziale uno screening accurato dei partecipanti.

Budget

Le ricerche FMCG basate su campioni quantitativi partono da 7.500 €.

Richiedi un preventivo per la tua ricerca

Esempi di ricerche realizzate per il settore dei beni di largo consumo

AOECS è l'organizzazione europea che gestisce il marchio "senza glutine". Siamo stati incaricati di realizzare uno studio su larga scala in 6 paesi (4 paesi europei, Messico e Stati Uniti) sulla percezione del marchio da parte dei consumatori di prodotti senza glutine. Abbiamo utilizzato un campione di 1.500 rispondenti, suddivisi in segmenti in base al profilo di consumo. Per misurare il valore monetario del marchio, abbiamo introdotto un metodo innovativo basato sulla manipolazione delle immagini. È stata condotta un'esperienza "in between" con gruppi di rispondenti esposti a stimoli visivi differenti.
Abbiamo realizzato per Consom'Action uno studio sulla percezione della vendita di prodotti alimentari e non alimentari sfusi. Questo studio ha permesso di comprendere le tendenze della vendita sfusa, ma anche gli ostacoli al suo sviluppo. È stato condotto in Belgio su un panel di 1.000 consumatori.
Bishop Gins è stato lanciato sulla base di uno studio di mercato che abbiamo condotto utilizzando un approccio misto, qualitativo e quantitativo. Ci siamo immersi innanzitutto nel mondo degli appassionati di gin per comprenderne le aspettative e dare forma al prodotto. Successivamente è stata realizzata un’indagine quantitativa per identificare i segmenti di clientela più promettenti e validare il packaging.
United Caps è uno dei maggiori produttori di tappi per contenitori alimentari. Abbiamo condotto numerosi studi nell’ambito della direttiva europea del 2019 che obbliga i produttori a evitare che il tappo si separi dalla bottiglia di plastica. Sono stati realizzati studi quantitativi basati su modelli 3D e video in una fase avanzata del design, seguiti da metodi qualitativi per testare i prototipi. Questi progetti, sviluppati nell’arco di diversi anni, hanno permesso di garantire che i prodotti lanciati sul mercato fossero quelli che meglio soddisfacevano le aspettative dei consumatori.