étude de marché secteur énergie

Ricerca di mercato : energia

Dalla crisi energetica del 2020-2022, il settore dell’energia è stato oggetto di numerose ricerche di mercato. Queste possono riguardare le fonti di energia stesse (elettricità, gas), i mezzi di produzione (pannelli fotovoltaici), ma anche le modalità di consumo e distribuzione. In questo settore, IntoTheMinds può vantare esperienze in tutti i possibili scenari (vedi gli esempi di progetto in fondo alla pagina). Qualunque sia il vostro progetto, vi garantiamo una soluzione su misura.

Contatta IntoTheMinds per la tua ricerca nel settore dell’energia

I nostri servizi di ricerca di mercato per il settore dell’energia

  • Aree coperte: tutti i paesi europei + Stati Uniti e Canada
  • Budget: a partire da 7500 € IVA esclusa
  • Durata della ricerca: da 6 settimane per ricerche quantitative su panel B2C
  • Referenze: Primagaz, autorità per l’energia, Ministero dell’Economia, …

Casi d’uso di una ricerca sul mercato dell’energia

Le ricerche che abbiamo condotto nel settore dell’energia rientrano in diverse categorie:

  • ricerche esplorative sulla normativa di un paese prima di un’espansione geografica
  • analisi del potenziale di vendita in una specifica area geografica (attraverso sondaggi CAWI rivolti ai target commerciali CAWI)
  • ricerche di notorietà per marchi affermati (es. Primagaz, vedi sotto)
  • ricerche di prezzo (vedi in particolare le due ricerche realizzate per l’autorità per l’energia e il Ministero dell’Economia in fondo alla pagina)

Qualunque sia il vostro progetto, vi proporremo una soluzione adeguata. Possiamo applicare metodi quantitativi per le vostre indagini di soddisfazione, ricerche preliminari al lancio di una nuova offerta o ricerche di notorietà. Per argomenti più esplorativi utilizziamo anche approcci qualitativi.

Contatta IntoTheMinds per richiedere un preventivo

Punti di attenzione

Le ricerche sul mercato dell’energia richiedono alcune precauzioni, in particolare nella fase di campionamento.

Per il mercato del gas, ad esempio, è necessario tenere conto della disponibilità del gas di città prima di selezionare i rispondenti (vedi i nostri progetti con Primagaz qui sotto).

Per le ricerche sul mercato dell’elettricità, diversi fattori devono essere presi in considerazione per valutare il comportamento e la domanda dei consumatori:

  • incentivi finanziari (sussidi, aiuti nel caso delle energie rinnovabili)
  • concorrenza e prezzi
  • mix energetico disponibile presso il rispondente

La maggior parte delle analisi viene condotta con un approccio quantitativo. Sono rari i casi in cui si utilizza un approccio qualitativo, data la natura specifica dei contesti. L’esempio di Hub.Brussels (vedi sotto) rientra in questa categoria.

Budget

Il budget dipende necessariamente dalla natura della ricerca richiesta.

Quando è possibile un approccio quantitativo CAWI (ad esempio per ricerche di notorietà), i budget partono da 7500 €. Per ricerche basate su dati secondari, i costi sono inferiori.

Richiedi un preventivo per il tuo progetto di ricerca

Esempi di ricerche di mercato nel settore dell’energia

Primagaz ci ha affidato la realizzazione del suo studio di notorietà in Belgio per l'intera gamma di prodotti (bombole e serbatoi di gas). Questo studio quantitativo (CAWI) è altamente tecnico poiché richiede di mirare a famiglie non collegate alla rete del gas naturale. È quindi necessario effettuare un targeting preliminare per località e, a volte, anche per via, al fine di intervistare solo i rispondenti adeguati.
L’autorità belga di regolazione dell’energia (CREG) ci ha affidato il compito di sviluppare una metodologia per misurare il valore compensativo in caso di distacco dalla rete. In situazioni in cui l’offerta di energia è inferiore alla domanda, la legge prevede che alcuni utenti possano essere disconnessi dalla rete. La nostra missione è stata quindi quella di sviluppare la metodologia nell’ambito di questo progetto pilota europeo e testarla su un campione rappresentativo della popolazione belga (B2C) e delle imprese (B2B). Per maggiori informazioni, è possibile consultare il rapporto pubblicato dalla CREG.
Dopo il nostro studio per la CREG (vedi sopra), il Ministero dell’Economia belga ci ha chiesto, in piena crisi energetica, di ripetere la misurazione sull’intera popolazione. Il contesto era infatti quello di un potenziale squilibrio tra offerta e domanda a causa della chiusura di due centrali nucleari. Era quindi urgente comprendere le possibili conseguenze finanziarie di un distacco dalla rete.
Questo progetto si inseriva nel contesto dell’espansione del cliente (installatore di pannelli fotovoltaici e pompe di calore) sul territorio tedesco. L’obiettivo era analizzare le normative vigenti affinché il cliente potesse preparare al meglio il proprio progetto.
Hub.Brussels è l’ente pubblico ufficiale di sostegno all’imprenditorialità nella Regione di Bruxelles. Siamo stati incaricati di realizzare una ricerca qualitativa sull’impatto della crisi energetica sulle PMI e microimprese della regione. Lo studio non si è limitato agli impatti economici, ma ha anche voluto comprendere gli effetti psicologici della crisi sugli imprenditori. Il progetto si è quindi naturalmente orientato verso una metodologia qualitativa.