Etude de marché automobile et mobilité

Ricerca mercato: Automobili e mobilità

Il mercato automobilistico è più complesso che mai. I costruttori vedono le loro quote di mercato attaccate da soluzioni di mobilità alternative. A questo si aggiungono le problematiche della mobilità elettrica e del potere d’acquisto. Le tecniche di ricerca di mercato sono più che mai necessarie per anticipare le tendenze e i comportamenti degli utenti. Negli ultimi anni abbiamo condotto ricerche su tutti gli aspetti del mercato della mobilità. Alcuni esempi sono riportati in fondo a questa pagina.

Contatta l’agenzia IntoTheMinds per la tua ricerca di mercato automobilistica

I nostri servizi di ricerca di mercato per il settore automobilistico

  • Territori coperti: tutti i paesi europei + Stati Uniti e Canada
  • Budget: a partire da 7.500 € IVA esclusa
  • Durata dello studio: da 6 settimane per ricerche quantitative su panel B2C
  • Riferimenti: Renault, Toyota, Carglass, Europcar, Gocar, Car Pass, …

Scarica casi d’uso dettagliati in formato PDF

Perché realizzare una ricerca di mercato nel settore automobilistico?

Le motivazioni per realizzare una ricerca di mercato sull’automobile (e sulla mobilità in generale) sono molteplici:

  • anticipare le tendenze di un mercato influenzato da molteplici fattori
  • comprendere i bisogni degli utenti prima del lancio di un nuovo prodotto o servizio
  • misurare la notorietà di un marchio
  • identificare leve di crescita (nuovi segmenti di clientela)
  • ricostruire il percorso cliente e identificare opportunità di vendita

Fino a pochi anni fa, il mercato automobilistico era in crescita. Dalla crisi COVID, la sua dinamica è diventata molto più complessa, anche a causa di nuove regolamentazioni. La ricerca di mercato consente di anticipare i comportamenti. Il rapporto con la mobilità è cambiato radicalmente e con esso è diminuito il potere d’acquisto. L’acquisto di auto nuove è in calo, fenomeno accentuato fino al 2021 da problemi logistici che hanno rafforzato il mercato dell’usato. Lo abbiamo osservato nei nostri studi per Europcar e Car Pass.

Tutte queste forze agiscono sul mercato automobilistico e ne modificano la traiettoria. Effettuare ricerche regolari sui diversi segmenti di clientela ti aiuterà a orientarti meglio in questo contesto complesso.

Punti di attenzione

La maturità e la dimensione del mercato automobilistico portano a un utilizzo prevalente di metodi quantitativi (come CAWI). Vista la molteplicità degli assi di analisi, è importante definire con precisione i campioni e in particolare i criteri di ripartizione. La sovra rappresentazione di alcuni segmenti è un aspetto ricorrente da esaminare con attenzione.

Quando si conducono studi quantitativi multi-brand, bisogna anche considerare la dimensione del campione. Sconsigliamo di scendere sotto N=1000 perché limita le possibilità di confronto tra segmenti. Questi possono essere numerosi se vengono imposti criteri per marca.

Infine, è fondamentale interrogarsi anche sulla concorrenza indiretta, ovvero le soluzioni di mobilità alternative. Nei contesti urbani, la percentuale di proprietari di auto è spesso inferiore al 50 %. La ricerca di mercato sull’automobile deve quindi essere inserita in un quadro più ampio, quello dell’offerta di mobilità.

Budget

A partire da 10.000 € per una ricerca quantitativa completa su un campione di 1.000 rispondenti.

Esempi di ricerche di mercato nel settore automobilistico

Europcar ci ha chiesto di studiare il mercato della mobilità elettrica in Belgio. Inizialmente abbiamo effettuato un’analisi della concorrenza delle varie soluzioni di mobilità. Successivamente abbiamo lanciato 2 studi quantitativi sui nostri panel B2C e B2B. Abbiamo intervistato 1.000 clienti di servizi di noleggio a breve termine e 200 responsabili di flotte aziendali. Queste due indagini hanno permesso di misurare le aspettative dei clienti e il prezzo ideale per il noleggio di un veicolo elettrico.   Scarica la scheda progetto dello studio B2C in formato PDF   Scarica la scheda progetto dello studio B2B in formato PDF
Abbiamo svolto diverse missioni per Renault Francia nell’ambito della loro strategia di marketing. Ad esempio, abbiamo analizzato le cause dell’abbandono dei clienti presso la loro filiale bancaria RCI Bank. Abbiamo inoltre fornito analisi preliminari al lancio del loro veicolo elettrico Zoé.
Renault è anche un cliente di IntoTheMinds in Belgio. Nel 2024 abbiamo realizzato uno studio quantitativo sull’esperienza cliente di 1.000 acquirenti di auto nuove e usate. Questo studio è stato condotto utilizzando i nostri panel B2C con quote rigorose su 30 marchi. Questo studio, molto tecnico, ha permesso di comprendere il ciclo decisionale e testare l’interesse per nuovi servizi. Scarica la scheda progetto in formato PDF In precedenza abbiamo anche condotto uno studio qualitativo esplorativo sul “private lease”. I risultati di questo studio hanno permesso il lancio dell’offerta sul mercato belga.
Toyota ci ha incaricati di condurre una ricerca di mercato B2B prima del lancio della nuova Corolla sul mercato francese. Ci è stato chiesto di realizzare una modellazione predittiva delle aziende più propense ad acquistare questo veicolo. Ci siamo basati sul database delle immatricolazioni B2B, che abbiamo arricchito per profilare meglio le aziende target. Grazie a questo lavoro di data science, abbiamo fornito a Toyota l’elenco del 5% delle aziende che rappresenterebbero il 50% delle vendite.
Abbiamo realizzato per Carglass un Proof of Concept (POC) tecnologico con l’obiettivo di misurare la quota di mercato in Belgio utilizzando i dati GPS dei clienti.
Car Pass è l’organismo ufficiale che certifica i chilometri dei veicoli usati in Belgio. Abbiamo condotto una ricerca quantitativa su tre gruppi di intervistati: 1) acquirenti recenti di veicoli usati, 2) persone che prevedono di acquistare un’auto usata nei prossimi 12 mesi, 3) commercianti di auto usate. Questi tre studi ci hanno permesso di valutare la notorietà di Car Pass, la percezione della garanzia offerta e di anticipare le tendenze per i prossimi 12 mesi.
Gocar è una piattaforma online per la vendita di veicoli nuovi e usati. Ci è stato chiesto di misurare la notorietà del marchio nonché i bisogni e le abitudini degli utenti. A tal fine, abbiamo condotto un’indagine quantitativa su 2.000 rispondenti del nostro panel. Lo studio è stato completato con un campione di 1.000 persone iscritte alla newsletter di Gocar.