Realizzare una ricerca di mercato in ambito IT richiede una metodologia specifica. Il settore IT è infatti fortemente dominato dal B2B. Devono quindi essere utilizzati metodi di analisi adeguati. Il nostro studio realizza questo tipo di ricerche da oltre 10 anni. Abbiamo supportato aziende in tutti i settori della tecnologia: SaaS, intelligenza artificiale, cybersicurezza, assurtech, fintech, …
Contatta il nostro studio per la tua ricerca di mercato IT
I nostri servizi di ricerca di mercato IT e tecnologica
- Tipi di ricerca: analisi dei bisogni, indagini di soddisfazione, studi di notorietà, identificazione di opportunità commerciali, …
- Territori coperti: tutti i paesi europei + Stati Uniti e Canada
- Budget: a partire da 7500 € IVA esclusa
- Durata dello studio: da 6 a 8 settimane
- Preventivo: entro 48 ore
“IntoTheMinds ha condotto uno studio d’impatto qualitativo e quantitativo nell’ambito del programma DigitalWallonia4.ai, e siamo molto soddisfatti dell’esperienza. Fin dall’inizio, il team ha dimostrato professionalità e un impegno costante.
L’esperienza di IntoTheMinds nel digitale e il loro approccio metodico hanno contribuito al successo dell’indagine. Hanno posto le domande giuste, ascoltato attentamente le nostre esigenze e fornito raccomandazioni pertinenti che hanno portato a risultati concreti.”
Antoine Hublet
Esperto responsabile dell’intelligenza artificiale e del programma DigitalWallonia4.ai
Quali tecniche usare per una ricerca di mercato IT?
Le tecniche da utilizzare dipendono dall’obiettivo del progetto. In pratica, il 99% dei progetti ha come obiettivo lo studio del posizionamento di un prodotto esistente (spesso un SaaS) e l’identificazione dei segmenti di clienti più promettenti. Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria una tecnica di ricerca quantitativa.
Abbiamo sviluppato un approccio quantitativo specifico per il mercato IT. Questa tecnica, chiamata CAWI, consente di intervistare un ampio numero di decisori B2B (CTO, CDO, CEO, …) a costi contenuti. Con un campione di 100-500 rispondenti, è possibile prevedere con precisione:
- la reazione del mercato
- il prezzo atteso
- i segmenti da prioritizzare
Punti di attenzione per valorizzare i risultati
La ricerca di mercato è un investimento. Deve aumentare le probabilità di successo. Ecco alcuni consigli per garantire risultati utili:
- Preferisci una ricerca quantitativa con un campione ampio (oltre 100 rispondenti) per poter generalizzare i risultati.
- Evita la ricerca qualitativa se il prodotto esiste già. Il margine d’errore è troppo elevato (fino al 40%).
- Assicurati di coinvolgere diversi buyer persona. Il direttore IT non è l’unico a influenzare la decisione. Anche il business ha voce in capitolo.
- Intervista almeno 100 decisori per persona.
- Non limitarti alle tipologie di aziende già clienti (dimensione, settore). Allarga il più possibile per scoprire nuove opportunità.
Richiedi un preventivo: ti ricontattiamo entro 60 minuti
Budget da prevedere
Il budget di una ricerca di mercato IT non differisce da quello di qualsiasi ricerca B2B. I nostri prezzi partono da 7500 € per uno studio completo con sondaggio su 100 decisori B2B.
Esempi di ricerche nel settore informatico e tecnologico
Ecco alcuni esempi di ricerche di mercato che abbiamo realizzato nel settore IT e tecnologico.
-
Questa scale-up spagnola ci ha affidato il più grande studio B2B che abbiamo mai realizzato. Abbiamo intervistato 2.900 direttori HR e CEO in 10 paesi per prioritizzare gli sforzi di sviluppo commerciale e fornire insight per la strategia inbound. Scarica il caso di studio completo in formato PDF.
-
Chift è una fintech che commercializza una soluzione di integrazione tra software finanziari. Nell’ambito della sua espansione in Europa, Chift ci ha incaricati di condurre uno studio su 600 decisori B2B in 4 paesi (Paesi Bassi, Francia, Spagna, Italia).
-
Studio condotto su 400 CTO in 4 paesi (Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti) sui bisogni in materia di data science. I risultati sono stati utilizzati da Timi per identificare i segmenti più promettenti nell’ambito della sua espansione. È stato inoltre redatto un white paper utilizzato per l’inbound marketing su LinkedIn. Scarica la scheda progetto in formato PDF.
-
Adequasys è un’azienda svizzera attiva nell’IT da oltre 20 anni. La sua soluzione HRIS è utilizzata da clienti in 25 paesi. Abbiamo realizzato per Adequasys uno studio competitivo per posizionare la sua soluzione sul mercato spagnolo. Lo studio è stato condotto tra CTO, CEO e direttori delle risorse umane di aziende con più di 250 dipendenti.
-
Thaink2 è una start-up con sede a Metz (Francia) che ha sviluppato una soluzione ETL (Extract Transform Load) e di Data Science. Per questo cliente abbiamo messo in campo tutta la nostra esperienza. Abbiamo prima condotto uno studio quantitativo con 100 decisori per comprenderne bisogni e aspettative. Successivamente abbiamo realizzato 10 interviste qualitative e messo in contatto i decisori interessati con Thaink2 per proseguire la discussione commerciale.
-
Personio è un attore di rilievo nel settore SIRH (software per le risorse umane). Abbiamo avuto il privilegio di realizzare per questo cliente uno studio di notorietà in Belgio, Austria e Svizzera. È stato seguito un approccio quantitativo che ha permesso anche di sondare i bisogni dei decisori, principalmente in grandi aziende.
-
ERAWYPS è una start-up belga che ha sviluppato una soluzione SaaS di cybersecurity destinata alle PMI. Nell’ambito della sua strategia Go-To-Market, abbiamo condotto uno studio quantitativo in Francia e in Belgio presso 100 decisori. Questo studio ha permesso di valutare con precisione l’impatto degli atti dannosi sulle PMI e di definire il prezzo ideale della soluzione.
-
Studio sulla misurazione della maturità digitale delle imprese in Vallonia. Sviluppo di servizi a valore aggiunto adattati al livello di maturità digitale delle imprese che hanno completato il Digiscore.
-
Interface Projects è un’azienda con sede a Montréal (Canada). Ha sviluppato un software SaaS di gestione progetti con funzionalità di IA generativa. Questo software è rivolto agli imprenditori e, nell’ambito dello studio di mercato affidatoci, abbiamo intervistato 250 target marketing negli Stati Uniti e in Canada.
-
L'IBPT è l’autorità di regolamentazione dei servizi postali e delle telecomunicazioni in Belgio. Al termine di una gara pubblica, questo ente ci ha affidato il compito delicato di identificare tutte le aziende belghe potenzialmente interessate dall’entrata in vigore del DSA (Digital Services Act). Questa missione complessa ci ha portato a sviluppare un metodo di selezione delle imprese basato su criteri precisi, seguito da una triplice verifica delle loro attività.