In Europa il mercato del biologico e quindi il consumo di prodotti naturali è in costante crescita. La grande distribuzione domina la vendita di prodotti alimentari, mentre il canale di distribuzione breve e i negozi specializzati si contendono quote di mercato sempre più importanti. In questo articolo, esaminiamo alcune figure chiave del mercato degli alimenti biologici per fornire una panoramica del mercato degli alimenti biologici.
Aggiornamento (Aprile 2021)
La ricerca di mercato online condotta con 20.000 intervistati francesi nel dicembre 2020 mostra che il mercato biologico è in una fase di decelerazione. I consumatori hanno speso 20,6€ in più per i prodotti biologici nel 2020, contro i 23€ in più nel 2019. La dotazione globale per i prodotti biologici raggiunge i 239€ all’anno e per famiglia.
Pertanto, la crescita del mercato biologico non sembrerebbe più seguire gli stessi ritmi di crescita degli anni precedenti.
Sommario
- Statistiche di mercato organiche
- Quale quota di consumo biologico rappresenta nei paesi dell’Unione Europea?
- Consumi e consumatori: chi consuma cosa?
- Legislazione ed etichettatura biologica
- La forza e la crescita di questo mercato nell’UE
- I principali attori della distribuzione
Statistiche di mercato organiche
Fatturato per i prodotti biologici (2018):
- 10,9 miliardi di euro in Germania
- 9,7 miliardi di euro in Francia
- 3,6 miliardi di euro in Italia
- 3,5 miliardi di euro nel Regno Unito
- 3,1 miliardi di euro in Svezia
- 760 milioni di euro in Belgio
Consumo e distribuzione:
- Il 40% della spesa per i prodotti biologici è per frutta e verdura
- Il 36% della quota di mercato va ai supermercati
- 40€, pro capite all’anno, rappresenta il consumo di prodotti biologici da parte degli europei.
- 60€, pro capite all’anno, è la media per i membri dell’Unione Europea.
- Il 50% dei consumatori biologici sono famiglie più agiate con bambini e pensionati benestanti
- Il 72% dei consumatori ritiene che i prodotti biologici siano di qualità superiore
- Il 70% li considera più sicuri e più sani
Coltivazioni:
- Il 54,4% dei terreni agricoli biologici dell’UE è coltivato in 4 paesi dell’UE:
- 16,9% in Spagna
- 15,1% in Italia
- 12,9% in Francia
- 9,5% in Germania
La quota del consumo di prodotti biologici nell’Unione Europea
Con l’aumento della domanda di prodotti biologici, i produttori offrono, producono e vendono sempre più prodotti naturali. n 10 anni le superfici certificate biologiche nell’Unione Europea sono raddoppiate. Germania e Francia passeranno da circa 1 milione di ettari di terreno biologico a 1,5 milioni e oltre 2 milioni di ettari, rispettivamente tra il 2013 e il 2018. Aumentano anche gli ettari biologici in Italia e Spagna, rispettivamente da 1,3 milioni e 1,6 milioni di ettari a 2 milioni.
Nel suo dossier sul mercato biologico, il Parlamento europeo afferma che il 54,4% della superficie agricola biologica dell’UE sarà disperso tra questi quattro paesi nel 2016 (16,9% in Spagna, 15,1% in Italia, 12,9% in Francia e 9,5% in Germania) . Il trend sembra continuare con Spagna e Italia in testa (circa 2 milioni di ettari coltivati biologicamente in ogni Paese) seguite da Francia (1,5 milioni di ettari) e Germania (1 milione di ettari).
Secondo Agence Bio, il primo mercato biologico in Europa sarebbe la Germania seguita da Francia (7,5 miliardi nel 2016) e Svezia (la quota di mercato dei prodotti biologici ha raggiunto l’8,7% nel 2016). Tuttavia, l’osservatorio tedesco BÖLW (Bund Ökologische Lebensmittelwirtschaft) precisa che, in proporzione al mercato alimentare, la Danimarca è al primo posto per quanto riguarda l’acquisto di prodotti biologici con il 9,7%, seguita da Lussemburgo (8,6%) e Svizzera (8,4% ).
In Belgio, il mercato biologico nel 2018 è aumentato del 15% rispetto al 2017 e rappresenta 760 milioni di fatturato.
Chi consuma cosa?
Come accennato in precedenza, i tre Paesi che consumano più prodotti biologici sono la Germania, in testa (10,9 miliardi di euro di fatturato nel 2018), seguita dalla Francia (9,7 miliardi di euro) e dall’Italia (3,6 miliardi di euro).
Nel 2018 gli europei avrebbero speso in media 40 euro l’anno pro capite, in prodotti biologici, rispetto ai 60 euro dei cittadini dell’UE. Ciò rappresenta un totale di 33,5 miliardi di euro spesi in prodotti naturali in Europa, il che significa 30,7 miliardi di euro nell’Unione europea.
In Francia (nel 2019), secondo l’Agence-bio, il 71% dei francesi acquisterebbe un prodotto biologico almeno una volta al mese e quasi il 17% di loro sarebbero nuovi consumatori. In Belgio, su base annua, il 71% delle persone acquisterebbe un prodotto biologico (principalmente ortaggi) almeno una volta all’anno. In Danimarca il biologico rappresenta il 13,3% della quota di mercato, la percentuale più alta dell’Unione Europea.
Tra il 2008 e il 2018, l’acquisto di prodotti biologici in Belgio è passato da 240 milioni di euro all’anno a 760 milioni. Secondo i dati di Gondola. anche il mercato è cresciuto del 15% tra il 2017 e il 2018
In Belgio (e come nel resto d’Europa), i prodotti più consumati sono frutta e verdura con il 40% di gran lunga davanti a carne, pesce o latticini, pane e cereali.
Secondo un articolo pubblicato da Gondola e utilizzando le statistiche ufficiali sull’agricoltura biologica in Belgio, i primi consumatori sono i single (di tutte le età) e le famiglie benestanti. Il 50% degli acquisti biologici verrebbe effettuato da famiglie benestanti con bambini e pensionati. Al contrario, le famiglie modeste con bambini rappresentano il gruppo più piccolo di acquirenti (1,6%).
Si pone la questione di cosa significhi l’acquisto di prodotti biologici rispetto all’acquisto di prodotti non biologici, ma anche se vi sia un’offerta sufficiente e diversificata. Ci sono molti confronti di prezzo,cosa scegliere? In particolare, molti sono i riferimenti nel suo dossier sugli alimenti biologici. In ogni caso, il team di Gondola ha fatto il test in Belgio per capire quale dei maggiori distributori è il più economico quando si tratta di vendere prodotti biologici. Colruyt risulta il vincitore in questo confronto, Carrefour è più costoso dell’1,5%, Albert Heijn del 5% più costoso, Delhaize dell’11% più costoso e Bio-Planet il 4,7% più costoso per un paniere simile e comparabile
La percezione dei consumatori sui prodotti biologici
Il Parlamento Europeo utilizza i dati diffusi (2017) da numerose organizzazioni in un articolo e ci rivela che cosa i consumatori europei percepiscono dietro il termine “biologico” e cosa evoca in loro:
- Il 79% ritiene che la loro produzione sia più restrittiva in termini di utilizzo di pesticidi e antibiotici
- Il 78% ritiene che i metodi di produzione abbiano un impatto ambientale migliore rispetto alla produzione di prodotti non biologici.
- Il 76% pensa che i prodotti biologici rispettino gli standard di protezione degli animali.
- Il 72% ritiene che questi prodotti siano di migliore qualità.
- Il 70% li considera più sicuri e più sani
Le domande e le percentuali si riflettono sul campo, che si tratti di studi nel settore alimentare FMCG o quando si pone la questione dell’etichetta biologica. Infatti, rileviamo, internamente, effettuando varie e varie ricerche, che i consumatori adottano generalmente due comportamenti molto distinti nei confronti dei prodotti naturali e delle etichette. Troviamo il consumatore rassicurato dall’etichetta che considera una garanzia di impegno, qualità e rispetto per l’ambiente e il consumatore scettico che non riesce più a orientarsi tra tutte queste etichette diverse.
Legislazione: etichette e specifiche per i prodotti biologici
L’etichetta biologica è obbligatoria dal 1 luglio 2010. Si applica ai prodotti biologici europei e garantisce che siano conformi alle normative dell’Unione europea, gestite dalla Commissione europea.
Queste norme si applicano ai prodotti agricoli, all’acquacoltura e al lievito; dalla produzione alla vendita attraverso la lavorazione.
Si basa sui seguenti requisiti:
- divieto di utilizzo di OGM
- divieto di utilizzo di fertilizzanti artificiali, pesticidi ed erbicidi chimici
- divieto di radiazioni ionizzanti
- divieto dell’uso di ormoni e uso limitato di antibiotici (tranne ove necessario per la salute degli animali)
- rotazione dell’area di coltura
- utilizzo delle risorse (mangimi, fertilizzanti) in loco
- allevamento all’aperto e riempimento organico
- Pratiche di allevamento personalizzate
Le norme molto rigide obbligano gli allevatori a non collocare nei loro allevamenti animali che non sono stati allevati nel rispetto del disciplinare biologico. In generale, produttori, allevatori e agricoltori devono garantire il benessere del suolo, delle piante e degli animali. Va notato che le norme non si applicano alla pesca e alla caccia in natura.
Le varie etichette biologiche
Gestite da strutture indipendenti in Europa, ci sono diverse etichette. I creatori del negozio di alimentari online “Kazidomi” che abbiamo intervistato (trovate il video sul nostro canale youtube), ne hanno elencati una quindicina.
Tra queste, il marchio AB che deve rispettare le norme europee vigenti, “Nature et Progrès”, “Equitable Ecocert” che vieta, tra l’altro, la coltivazione in serre riscaldate e impone il rispetto dei lavoratori e delle loro condizioni di lavoro. “Bio Cohérence” che va oltre le leggi europee e richiede che le attività siano 100% organiche o in conversione al biologico. Questa etichetta pone anche una forte enfasi sul benessere degli animali.
I canali di distribuzione
Come si nota, ipermercati e supermercati in genere sono i pilastri della distribuzione di prodotti da agricoltura biologica, ad esempio il gruppo internazionale Colruyt.
Secondo il rapporto annuale di Colruyt (la maggior parte del fatturato è generato da Belgio, Francia e Granducato del Lussemburgo), l’attenzione alla qualità del prodotto e all’agricoltura sostenibile è particolarmente importante e si basa sulla constatazione che sempre più consumatori vogliono mangiare sano e cibo locale.
Il fatturato di tre delle divisioni del Gruppo Colruyt, tra cui Bio-Planet, ammonta a 952,9 milioni per l’anno 2018/2019, con un aumento del 4,9% rispetto agli anni precedenti.
Allo stesso modo, il gruppo Carrefour, leader nel mercato del biologico e nella transizione alimentare in Francia (con il suo piano 2022), sta consolidando la sua posizione. Per il 2019, Carrefour ha registrato un aumento delle vendite di prodotti biologici del 25% nel 2019. Hanno raggiunto 2,3 miliardi nel 2019 (rispetto a 1,8 miliardi nel 2018).
Un anno prima del previsto, Carrefour ha raggiunto il suo obiettivo “Act for Food” per sostenere agricoltori, allevatori e viticoltori nella loro conversione all’agricoltura biologica, con 540 contratti di sostegno firmati in Francia dal 2018 (+300 nel 2019, di cui 100 negli ultimi trimestre).
Carrefour ha riformulato più di 2.300 prodotti a marchio proprio dall’inizio del piano per migliorarne la qualità. Il glutammato, ad esempio, è stato incluso nell’elenco delle sostanze controverse rimosse da tutti i prodotti a marchio Carrefour.
Fiorenti sono anche i negozi e le piattaforme specializzate in prodotti biologici. La maggior parte di loro si considera un’alternativa sostenibile alla distribuzione di massa.
In confronto, quasi il 50% dei francesi acquista i propri prodotti biologici nei supermercati, rispetto al 35% nei negozi specializzati. Per quanto riguarda i belgi, il 60% dichiara di acquistare i propri prodotti naturali nei supermercati contro l’8% nei negozi specializzati. Il 25% specifica l’alternanza tra queste due opzioni.
In Belgio, KaziDomi (vedete il nostro canale YouTube), l’Alimentation géniale o Färm, efarm e altre piattaforme, lavorano da diversi anni per imporre il biologico sul mercato sulla base di impegni ecologici, economici e sociali.
Creata nel 2013, Färm, una cooperativa membro di IFOAM (associazione internazionale di agricoltura biologica) è uno degli esempi più eclatanti del desiderio di riformare il mercato alimentare attraverso il biologico e un’alimentazione migliore. In particolare, chiede “100% piacere, responsabilità e solidarietà” attraverso il rafforzamento dei criteri ecologici a livello europeo e una stretta collaborazione tra produttori, trasformatori e consumatori. Uno dei loro mezzi d’azione è il crowdfunding (o finanziamento partecipativo). Nel 2018 sono stati raccolti 150.000 euro che hanno permesso di realizzare molti progetti locali.
KaziDomi, un sito di vendita online, vuole anche offrire alternative al consumo di massa e prodotti considerati “nocivi” per la salute. Offre cibi selezionati da medici e nutrizionisti. Anche Emma Everard, la sua creatrice, si affida alla cooperazione e agli abbonamenti per raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine.
I settori indipendenti quindi non hanno ancora abbastanza per spaventare gli ipermercati del mercato di massa, con risorse considerevoli. Tutto ciò nonostante le tante iniziative e idee cittadine o istituzionali per dare nuova vita al mercato alimentare nel suo insieme.
Conclusione
Come abbiamo visto in tutto questo articolo, il mercato alimentare sta guadagnando sempre più dimensioni e peso nel paniere e nella mente dei consumatori. In media, gli europei spendono 40 euro l’anno pro capite in prodotti alimentari biologici, un paniere che negli ultimi anni è aumentato solo con l’emergere di nuovi distributori specializzati e il coinvolgimento dei grandi distributori.
Fonti
- NatexBio : La distributions des produits naturels et bio en Belgique
- Agence Bio : Le bio dans l’Union Européenne (2017)
- BÖLW : Zahlen-Daten-Fakten Die Bio-Branche 2018
- Agence Bio & Spirit Insight : Edition 2020 du baromètre de consommation et de perception des produits biologiques en France
- Gondola : Le bio dans le monde : les faits (2019)
- European Commission : Organics sector on the rise as both domestic production and imports see large increases (2019)
- European Parliament : The EU’s organic food market: facts and rules (infographic) (2019)
- RTBF : Le boom de l’agriculture bio en Europe (2017)
- Statista : Qui sont les acheteurs de bio en Europe ? (2018)
Immagini: Shutterstock
Pubblicato in Marketing.