Workshop di Design Thinking

Crea prodotti innovativi in 2 giorni grazie al Design Thinking

IntoTheMinds organizza sessioni di Design Thinking in Belgio, Francia e Lussemburgo e accompagna i suoi clienti nel lancio di prodotti o servizi innovativi, nella progettazione della customer experience e nel miglioramento della soddisfazione del cliente. Una sessione dura generalmente 2 giorni e riunisce fino a 20 partecipanti che lavorano in piccoli gruppi su problematiche concrete dell’azienda o dei suoi clienti.

Al termine dei 2 giorni di Design Thinking, i partecipanti presentano le loro soluzioni, testate e affinate. Se la sessione è organizzata per risolvere una problematica specifica, la presentazione dei risultati può anche trasformarsi in una sfida. Al termine di questa sfida viene selezionato il miglior progetto, che sarà implementato dall’azienda.

Forniamo i nostri preventivi entro 48 ore.

Richiedi un preventivo per un workshop di Design Thinking

I nostri servizi di Design Thinking in breve

  • Durata: 2 giorni
  • Partecipanti: da 10 a 20
  • Luoghi: Francia, Belgio, Lussemburgo (altri paesi su richiesta)
  • Lingue: FR, EN, NL
  • Budget: a partire da 5000€ IVA esclusa
  • Per chi? Qualsiasi azienda che desideri innovare e qualsiasi persona disposta a contribuire attivamente e positivamente
  • Risultati: prototipi funzionali di prodotti o servizi che rispondono concretamente ai problemi dei clienti o dell’azienda

Che cos’è il Design Thinking?

Il Design Thinking è una metodologia efficace per sviluppare e migliorare nuovi prodotti o servizi. Si basa su una serie di tecniche che permettono di generare idee al di là delle convenzioni abituali. Consente di:

  • comprendere i problemi degli utenti ("pain point") attraverso l’osservazione, l’etnografia e l’analisi del comportamento
  • generare molte idee nuove per risolvere questi "pain point" grazie a tecniche di brainstorming
  • testare queste idee attraverso dei prototipi
  • migliorarle in base ai risultati dei test

Il Design Thinking è un metodo pragmatico e orientato alla ricerca di soluzioni pratiche, in cui il design (in senso ampio) gioca un ruolo fondamentale nel migliorare la soddisfazione del cliente. Richiede un piccolo gruppo (da 10 a 20 persone) con esperienze diverse all’interno dell’azienda e una volontà comune di pensare fuori dagli schemi.

Creazione delle personas durante un workshop di Design Thinking


Perché usare il Design Thinking?

prototipo realizzato durante una sessione di Design Thinking

I partecipanti creano prototipi per testare le loro idee

Il Design Thinking permette, in poco tempo, di analizzare in modo sistematico un problema o una situazione esistente per arrivare a una soluzione nuova e applicabile. È un approccio pragmatico ed efficace per affrontare i problemi più comuni nelle aziende:

  • reinventare l’esperienza cliente
  • sviluppare nuovi prodotti o servizi più adatti alle esigenze dei clienti
  • risolvere i problemi legati a prodotti o servizi esistenti

Il Design Thinking si basa in particolare su fasi di prototipazione durante le quali è possibile testare le idee generate e migliorarle in modo iterativo. Questo processo creativo si svolge in un clima positivo e talvolta porta alla creazione di prototipi sorprendenti, come testimonia la foto accanto.


Com’è strutturata una sessione di Design Thinking?

Uffici di IntoTheMinds a Bruxelles

Gli uffici di IntoTheMinds a Bruxelles (Belgio) dove possono svolgersi le sessioni di Design Thinking

La sessione si svolge in un ambiente accogliente, favorevole alla riflessione e allo scambio tra partecipanti, per far emergere nuove idee. Se desideri fare una sessione di Design Thinking in Belgio, è possibile organizzarla nei nostri locali (vedi foto). Se invece preferisci Parigi, disponiamo anche di spazi adatti nell’8° arrondissement.

I partecipanti sono divisi in piccoli gruppi di 3 o 4 persone. I coach guidano ciascun gruppo nell’applicazione della metodologia, attraverso esercizi che permettono di:

  • analizzare la situazione attuale (1a parte)
  • prepararsi mentalmente alla generazione di nuove idee con il brainstorming (2a parte)
  • lavorare attivamente alla creazione di una soluzione originale al problema iniziale (3a parte)
  • scegliere infine la soluzione più efficace da applicare concretamente (4a parte)

Ovunque tu voglia organizzare una sessione di Design Thinking, saremo lieti di aiutarti a trovare la sede più adatta.

Richiedi un preventivo gratuito

The Design Thinking roadmap


Schema rappresentativo delle varie fasi del processo di Design Thinking