Earn money by answering our surveys

Register now!
SiPearl sviluppa il microprocessore per il supercomputer europeo
Mag20

SiPearl sviluppa il microprocessore per il supercomputer europeo

 Philippe Notton è il felice proprietario di SiPearl, una start-up molto importante nell’ecosistema digitale europeo. SiPearl, infatti, sta sviluppando il microprocessore per il futuro supercomputer europeo. La posta in gioco è colossale, sia dal punto di vista scientifico che strategico. La complessità del progetto (nuovo processore, incisione a 6 nm) e la diversità dei siti web di ricerca e sviluppo sono criteri che favoriscono SiPearl. Attirare i migliori ingegneri richiede sia condizioni di lavoro interessanti che un progetto entusiasmante come quello proposto da SiPearl. Un’idea di marketing da ricordare Un mercato può essere creato ex-nihilo dalla semplice volontà del potere sovranazionale che stanzia un budget. La Commissione Europea ha indetto una gara d’appalto per la realizzazione di un supercomputer. Il budget stanziato ha consentito a una nuova generazione di imprenditori di emergere in Europa. Sommario Capitolo 1: SiPearl in 1 cifra Capitolo 2: la genesi dell’idea imprenditoriale Capitolo 3: la conferma dell’idea imprenditoriale Capitolo 4: inizio Capitolo 5: decollo Capitolo 6: il futuro Podcast di IntoTheMinds Capitolo 1: SiPearl in 1 cifra 17,5 milioni di euro. Tale importo corrisponde al premio della start-up per la partecipazione a un concorso di innovazione specializzato in aziende europee Deep Tech. Capitolo 2: la genesi dell’idea imprenditoriale La genesi dell’idea imprenditoriale è stata un lungo processo. La convergenza della passione di Philippe per i microprocessori, un bando di gara della Commissione Europea e il suo viaggio personale hanno portato alla creazione di SiPearl. Capitolo 3: la conferma dell’idea imprenditoriale Ovviamente la necessità di informatica è in continua crescita e la richiesta di microprocessori sempre più potenti è una tendenza fondamentale. Resta però il dubbio se una start-up europea sarà in grado di competere con i colossi americani e asiatici. Il bando indetto dall’Europa, sostenuto da un grosso budget, crea un mercato locale di fatto e conferma l’idea imprenditoriale. Come Philippe lo riassume bene: è stato un “no brainer”. I microprocessori catturano oltre il 50% del mercato dei semiconduttori, per un valore di oltre 200 miliardi di dollari all’anno. Capitolo 4: inizio La start-up si è concretizzata nell’ambito della gara europea. SiPearl è stata fondata nel 2019 e un anno dopo ha assunto i suoi primi dipendenti. Oggi la start-up conta 75 dipendenti e intende raddoppiare la propria forza lavoro. Perché un supercomputer europeo è essenziale? La domanda di supercomputer sta esplodendo (ricerca scientifica, vaccini, ecc.). L’Europa consuma il 30% della potenza di calcolo mondiale ma fornisce solo il 5%. C’è, quindi, un deficit e il rischio di bloccare la ricerca europea se si blocca l’accesso ai supercomputer stranieri. La concorrenza non è più limitata agli Stati poiché alcune aziende investono in supercomputer...

Read More