Ricerca qualitativa

Scoprite i segreti dei vostri clienti

La ricerca qualitativa è la specialità del nostro società di ricerca di mercato. I progetti vengono realizzati in tutti i paesi europei dai nostri team interni. Proponiamo gli approcci metodologici più comuni (interviste qualitative e focus group) ma anche altri metodi più avanzati, sia in B2B che in B2C. Il rigore caratterizza tutte le nostre analisi. Siamo l’ultima società in Europa a praticare la codifica e una delle poche a proporre sistematicamente una revisione della letteratura all’inizio di ogni progetto.

Contattateci per la vostra ricerca qualitativa

Ricerca qualitativa: i nostri servizi in breve

  • Territori coperti: tutta l’Europa + Nord America
  • Tecniche utilizzate: interviste semi-direttive, focus group, osservazioni partecipative e non partecipative, mystery shopping
  • Budget: a partire da 7500 € IVA esclusa
  • Durata dello studio: da 4 settimane
  • Deliverable: registrazioni, trascrizioni (manuali o algoritmiche), analisi, presentazione dei risultati, raccomandazioni
  • Preventivo: entro 48h (stima approssimativa immediata telefonica)

Quando scegliere una ricerca qualitativa?

Una cosa è certa: gli approcci qualitativi restano ancora poco compresi dalle imprese, che spesso li utilizzano in modo inadeguato. È necessario partire dal vostro problema di business per determinare l’approccio più adatto. Si distinguono 2 approcci:

  • esplorativo: siete all’inizio dello sviluppo di un prodotto o di un mercato e ne sapete ancora poco. Non siete ancora in grado di orientare le vostre scelte di business e non comprendete ancora il funzionamento del mercato target. In questo caso, optate per interviste qualitative individuali.
  • confermativo: avete già sviluppato un prototipo, elaborato delle ipotesi e desiderate confrontarle con la realtà dei vostri futuri clienti. In questo caso, optate per focus group o diari.

Domande sul metodo più adatto? Contattateci!

I 4 tipi di ricerca qualitativa proposti da IntoTheMinds

IntoTheMinds propone ai suoi clienti 4 tipi di ricerche qualitative. Nella maggior parte dei progetti utilizziamo un solo approccio prima di passare alla ricerca quantitativa. In rari casi possiamo combinare più approcci qualitativi per avvicinarci il più possibile ai meccanismi che spiegano il comportamento dei vostri clienti.

Interviste qualitative

Le interviste qualitative semi-direttive sono il metodo principale per esplorare i bisogni dei vostri target di marketing. Un’intervista si svolge faccia a faccia e dura generalmente da 30 a 90 minuti. Realizziamo interviste sia in B2B che in B2C. La discussione si articola sempre attorno a una guida d’intervista.

Focus group

Organizziamo focus group sia in presenza che a distanza. In entrambi i casi ci occupiamo di tutto dalla A alla Z. Per ragioni pratiche, riserviamo i focus group al contesto B2C. In B2B è preferibile optare per interviste individuali, più facili da organizzare e meno costose.

Diari

I “diari” sono un approccio molto interessante per catturare insight dei consumatori durante il test di un nuovo prodotto o servizio. Questo metodo qualitativo è utilizzato soprattutto in B2C. Il partecipante riporta le sue impressioni in un diario online per diversi giorni o settimane. Rimane così una traccia delle impressioni a caldo, che può successivamente alimentare un’intervista semi-direttiva o un focus group.

Mystery shopping

Il mystery shopping può essere considerato una tecnica qualitativa, poiché si tratta in definitiva di un esercizio di osservazione (partecipativa o meno, a seconda degli obiettivi del cliente). Siamo specializzati in mystery shopping complessi, per lo più in B2B.

Contattateci per la vostra ricerca qualitativa


Esempi di ricerche qualitative realizzate dal nostro istituto

Abbiamo realizzato una serie di 40 interviste qualitative in Francia e Belgio con CEO e direttori amministrativi e finanziari (CFO). Si è trattato quindi di uno studio qualitativo sul tema dell’utilizzo dei servizi delle neobanche da parte delle imprese. Questo progetto è iniziato con il reclutamento dei rispondenti in funzione del loro utilizzo dei servizi delle neobanche e, in particolare, del tipo di servizio. Le interviste sono durate in media 45 minuti e sono state poi codificate con Maxqda per far emergere i "patterns" più significativi.
IntoTheMinds collabora con questa associazione nazionale senza scopo di lucro dal 2019. Realizziamo studi qualitativi per comprendere i bisogni delle persone ipovedenti. Queste interviste vengono svolte in-situ seguendo un approccio etnografico. Ciò ci permette di contestualizzare le dichiarazioni dei rispondenti e osservare anche le difficoltà che incontrano con il loro ambiente e le soluzioni che hanno trovato. L’analisi etnografica assume così pieno significato.
Il produttore di vernici Ciret France ci ha incaricato della realizzazione di focus group in presenza. Sono stati definiti tre segmenti di consumatori. Ci siamo occupati del reclutamento dei rispondenti (24 in totale), della moderazione e dell’analisi. Nel contesto dello studio, il focus group era l’approccio più adatto. Si trattava infatti di un approccio confermatorio con l’obiettivo di finalizzare lo sviluppo di un nuovo merchandising per i prodotti di Ciret.
L’azienda GEB commercializza prodotti destinati a idraulici e specialisti del riscaldamento. Nell’ambito dell’elaborazione della sua strategia go-to-market, ha affidato a IntoTheMinds uno studio sull’adozione dei suoi prodotti da parte dei gruppi target. Questi ultimi utilizzavano principalmente il marchio Bison. Lo studio si è basato su 20 interviste in-situ (etnografia) per comprendere l’applicazione dei prodotti, le aspettative dei professionisti e i punti di insoddisfazione. In questa occasione siamo stati anche in grado di ricostruire il percorso del cliente, dal primo acquisto dei prodotti concorrenti fino al loro utilizzo ripetuto. Questo fornisce naturalmente insights molto chiari sui diversi touchpoints che possono essere utilizzati per esporre i target commerciali a prodotti alternativi.
Hollister è un produttore svizzero di dispositivi medici. Per la loro filiale francese abbiamo realizzato uno studio sulle sonde urinarie per pazienti affetti da sclerosi multipla e da alcune malattie croniche. Questo studio è stato condotto intervistando i caregiver familiari e aveva l’obiettivo di comprendere meglio i loro bisogni. Come spesso accade negli studi di mercato nel settore medico, è stato scelto un approccio qualitativo con interviste semi-strutturate.
Entrain Engineering è una spin-off dell’Università di Liegi (Belgio) specializzata nella cattura della CO2. Questa startup ci ha affidato uno studio di ricerca di mercato esplorativo presso i Direttori di Produzione di grandi gruppi industriali. È stata realizzata una serie di 15 interviste della durata di 45 minuti ciascuna. Lo screener era particolarmente complesso, in quanto potevamo reclutare solo persone di alto livello da un lato, e unicamente in aziende che emettevano quantità molto elevate di CO2 dall’altro. Abbiamo quindi mirato a interviste in tutta Europa con rispondenti che lavoravano in settori come:
  • produzione di calce
  • industria chimica
  • industria petrolifera
  • siderurgia
  • industria del cemento