Molti movimenti sociali indicano la nostra impronta ambientale. Per fare l’esempio della città di Bruxelles: le proteste per il clima sono state organizzate una volta alla settimana per diversi mesi all’inizio del 2019. Il comportamento dei consumatori sta seguendo questa tendenza poiché sempre più consumatori stanno iniziando a fare acquisti nei negozi “zero rifiuti”. I consumatori, infatti, stanno diventando sempre più consapevoli della propria impronta ambientale e delle proprie responsabilità al riguardo, portandoli a interrogarsi sul modo in cui consumano beni e servizi.
Se avete solo 30 secondi
- Il primo partecipante al mercato mondiale è stato Bulk Barn in Canada nel 1982.
In Europa
- Il primo punto vendita all’ingrosso d’Europa è stato aperto a Londra nel 2007.
- La Commissione Europea ha dichiarato che gli imballaggi in plastica immessi sul mercato europeo devono essere riutilizzabili o facilmente riciclabili entro il 2030.
In Francia
- 400 punti vendita per l’acquisto all’ingrosso
- Il mercato degli acquisti all’ingrosso è aumentato del 41% tra il 2018 e il 2019
- 1,2 miliardi di euro di fatturato nel 2019
- Il 40% delle famiglie francesi effettua acquisti all’ingrosso
- 5% di quota di mercato
In Belgio
- 300 punti vendita biologici/alla rinfusa/locali
- La maggior parte dei punti vendita si trova nei centri cittadini.
In Germania
Nel 2015, la ricerca ha rivelato che:
- L’82% sarebbe pronto ad acquistare senza imballaggio
- Il 70% degli intervistati non è disposto a pagare di più per questi prodotti
- Il 52% è disposto a viaggiare ulteriormente
Sommario
- Covid-19 e mercato degli acquisti all’ingrosso
- Rivenditori a rifiuti zero
- Il Click and collect a spreco zero
- I servizi a rifiuti zero
Covid-19 e il mercato degli acquisti all’ingrosso
Durante il lockdown, solo il 22% dei francesi acquistava all’ingrosso (rispetto al 40% in tempi normali). Secondo una ricerca condotta a metà maggio 2020 da Reseau Vrac su 4.400 famiglie francesi, ecco le ragioni:
- 42% perché i negozi e i punti vendita erano inaccessibili
- Il 29% si è organizzato in modo diverso per fare la spesa durante il lockdown (si ricordi che i servizi Click & Collect e la consegna a domicilio hanno visto un aumento significativo delle visite durante il lockdown)
- 21% perché non erano fiduciosi (durante il covid-19)
Secondo lo stesso studio, Bulk ha infatti subito un rallentamento durante il lockdown. Didier Onraita, co-fondatore di Day by day, la più grande catena di acquisto all’ingrosso in Francia, afferma tuttavia che il marchio ha continuato a crescere con un fatturato in aumento rispetto al 2019.
Mentre le vendite all’ingrosso sono rallentate, il 75% dei produttori belgi ha visto aumentare o stabilizzarsi il proprio reddito durante il lockdown, segno che i consumatori hanno iniziato a raccomandare i cortocircuiti. Va notato, tuttavia, che questa tendenza non è durata, la situazione è stata nuovamente invertita intorno a giugno 2020 per tornare allo stato pre-crisi.
I rivenditori all’ingrosso e a rifiuti zero
Prodotti acquistati in blocco (ConsoGlobe)
- Semi oleosi: 58% delle famiglie
- Frutta secca: 51%
- Impulsi: 30%
- Semi: 29%
- Cereali e riso: 25%
Sempre più negozi e ristoranti, indipendentemente dalle loro dimensioni, acquistano da produttori locali. Molti di loro offrono servizi come Click and collect o consegna a domicilio, sia B2B che B2C, per vendere i loro prodotti settimanali e tutto questo senza imballaggio.
Ad esempio, il piccolo ristorante vegano FoodLink, situato nel centro di Mulhouse in Francia, propone piatti non solo biologici e vegani, ma soprattutto preparati con ingredienti dell’orto dei proprietari o dei produttori vicini. Naturalmente, alcuni rifiuti vengono ancora prodotti quando si confezionano panini o piatti, ma alcuni rivenditori fanno un passo avanti.
Dove acquistare all’ingrosso?
- Nei negozi specializzati nella vendita di prodotti senza imballaggio
- Nei punti vendita biologici (l’88% ha un reparto acquisti all’ingrosso)
- In alcuni supermercati attrezzati
La tendenza sta esplodendo e i negozi che offrono prodotti senza imballaggio stanno aprendo ovunque. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che questi negozi rappresentano solo una piccola quota del mercato della vendita alimentare (5% in Francia, rispetto al 45% dei punti vendita biologici e al 50% dei supermercati tradizionali).
Questi ultimi si possono trovare con nomi diversi: negozi a rifiuti zero, negozi all’ingrosso o prodotti nudi, ma tutti hanno lo stesso obiettivo: vendere prodotti senza imballaggio e confezionamento. Troverete tutti i rivenditori all’ingrosso attivi sul territorio francese qui.
Come funziona un “Negozio di acquisto all’ingrosso”?
I consumatori portano i loro contenitori e si servono direttamente in negozio (pasta, lenticchie, frutta, verdura, caffè, tè e altro). Pesano i loro acquisti alla cassa e pagano. Quando verranno la prossima volta, porteranno senza dubbio lo stesso contenitore di vetro e quindi eviteranno di produrre rifiuti.
Gramm.genau a Francoforte, in Germania, è un ottimo esempio di negozio a rifiuti zero. Il rivenditore offre molti prodotti (alimentari, cosmetici, articoli da toeletta, prodotti per la casa e accessori) senza alcun imballaggio. La struttura ha inoltre aperto una caffetteria a spreco zero dove vengono venduti piatti e torte senza alcun imballaggio, il tutto utilizzando un modo di cucinare che vuole essere senza sprechi. Non troverai plastica lì.
È essenziale notare che i negozi a rifiuti zero non offrono solo prodotti alimentari senza imballaggi. La maggior parte di loro include nella loro offerta un’ampia varietà di prodotti per la casa, articoli da toeletta e cosmetici per adattarsi allo stile di vita dei loro consumatori. Anche i grandi rivenditori si stanno muovendo verso zero rifiuti (es. supermercati). Ad esempio, Lush, un marchio noto per i suoi articoli da toeletta e cosmetici naturali, ha aperto un “negozio nudo” a Manchester nel gennaio 2019.
Negozi senza imballaggio in Belgio
Robuust, un punto vendita all’ingrosso, ha aperto i battenti nel 2013 ad Anversa (Belgio). Numerosi negozi (più di 300 fino ad oggi) stanno saltando sul carro anche in tutto il Belgio. Leggete il file “Bulk Buying Food” pubblicato nel 2015 da ERU asbl con la partecipazione di Brussels Environment. Va notato, tuttavia, che in 5 anni la situazione è notevolmente cambiata.
Lo sprezo zero del Click and collect
Prima di tutto, quando si tratta di ordini da asporto, molti snack bar e altri fast-food sono disposti a riempire un contenitore Tupperware con le loro preparazioni piuttosto che utilizzare vassoi per alimenti. Potete sicuramente provarlo la prossima volta che ordini un panino o un piatto pronto dal forno: porta il tuo contenitore.
Un’altra iniziativa è stata lanciata nel sud-ovest della Francia, a Tolosa. Questo concetto è chiamato “Naked drive” ed è stato sviluppato sulla base di negozi di acquisto all’ingrosso. Il “Naked drive” è un classico Click and collect: si ordina online, il team prepara l’ordine, si guida al punto di raccolta dei prodotti e si ritira ordine. L’unica differenza significativa con il tradizionale Click and collects è che non si butta via niente, né i contenitori nè gli imballaggi: niente si butta. I prodotti vengono conservati in barattoli di vetro o altri contenitori riutilizzabili. Il team “naked drive” si occupa di ottenere tutti i contenitori di cui si ha bisogno per il primo ordine. Naturalmente, si può conservare e riutilizzare questi contenitori o riportarli al “Naked drive” la prossima volta che si va a fare visitare, in modo da poter ritirare un voucher. Il team si occuperà poi di pulire i contenitori prima di rimetterli in circolazione.
Anche qui si troverà non solo cibo e bevande, ma anche una vasta gamma di articoli di uso quotidiano come articoli da toeletta, cosmetici, prodotti per la casa, accessori e così via.
I servizi a rifiuti zero
Per quanto riguarda i servizi, è un po’ più complicato trovare il ‘zero waste’ come filo conduttore o argomento di marketing. Tuttavia, si stanno affermando le aziende del settore ‘Eventi orientate allo zero waste’. Abbiamo già tutti notato come gli eventi producano molto spreco, siano essi eventi professionali, fiere, corsi di formazione o anche compleanni, matrimoni e riunioni di famiglia. L’obiettivo di queste agenzie di eventi a rifiuti zero è garantire che l’evento in questione sia organizzato con l’esatta quantità di mobili richiesta e garantire che l’acquisto, l’imballaggio e il riciclaggio siano gestiti in modo efficace per ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’evento.
Anche alcune società di servizi stanno iniziando a promuovere le loro attività come rifiuti zero. Ad esempio, queste società offrono servizi di portineria a rifiuti zero e servizi di gestione dei locali. Non ti dirò che sono facili da trovare, ma esistono.
Illustration images: Shutterstock
Tag: comportamento dei consumatori, ricerca di mercato, ricerca di mercato europa